Milano | Zona San Babila – Come promesso, riecco via Borgogna, ma…

Dopo l’annuncio di marzo che metteva in accordo il Comune e la Società Expo Borgogna Parking, quella del Parcheggio interrato di via Borgogna, per restituire ai cittadini la via, interessata già da parte del cantiere della M4, ecco finalmente la riapertura ai cittadini. In attesa che si chiarisca il contenzioso giudiziario sul parcheggio, il Comune ha restituito lo spazio a tutti collaborando con la società del parcheggio, i cittadini della zona e i commercianti.

Sappiamo che si tratta di un intervento temporaneo, che comunque rimarrà altri cinque anni almeno, e la strada è stata semplicemente asfaltata e trasformata in un parcheggio di superficie. Non un’aiuola, non un alberello o un cespuglio ad graziare quest’angolo restituito ai pedoni e a questo punto alle automobili. Il nuovo spazio servirà per i pedoni e per parcheggiare moto di tutti, auto dei residenti e anche per carico e scarico.

Onestamente speravamo in qualcosa di meglio, anche se temporaneo.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Milano | Zona San Babila – Come promesso, riecco via Borgogna, ma…”

  1. Che insulso spreco di spazio in un luogo sempre così frequentato e pieno di gente. E quel parcheggio è pure gratis? Cioè moto e motorini possono sfruttare m2 che valgono fino a 10.0000 euro senza pagare nulla? a me sembra una follia.
    L’esperienza di via San Luigi, tanto decantata sui social da tutta l’amministrazione non ha insegnato un bel niente. Peccato davvero, poteva essere un bel segnale.
    Piccola idea: non si poteva almeno mettere lì il negozio di souvenir di San Babila, o creare un info point M4, o mettere lì gli alberi in vaso del fuorisalone.. Insomma si potevano fare mille cose, si è praticamente scelto di non scegliere.

    Rispondi
    • Giusto ma i motorini e gli scooter da qualche parte van messi, almeno li non intralciano i marciapiedi di tutta la zona come prima

      Rispondi
      • Giusto ma a poche decine di metri c’è il parcheggio di largo corso dei servi, spesso semi vuoto, si potrebbero dirottare li i motorini, liberando spazio utile a tutti, non solo a chi sceglie di andare in centro con il proprio mezzo privato. Creare un parcheggio di superficie in piena San Babila, a 200 metri da Montenapoleone, a poche centinaia di metri dal Duomo mi sembra veramente assurdo. In più pure tutto corso Europa è ridotto in uno stato pietoso, certo ci sono i cantieri del metro, ma davvero non si poteva sfruttare meglio tutta quella zona del centro?

        Rispondi
        • Io uno che a Milano paghi per parcheggiare lo scooter in un parcheggio anziché lasciarlo dove capita sui marciapiedi, lo voglio proprio vedere (non ne conosco nessuno)

          Rispondi

Lascia un commento