Milano | Isola – Nuova vita per il mercato coperto di piazzale Lagosta

Nuova vita per il Mercato Comunale Coperto di Piazzale Lagosta all’Isola, una realtà che si rinnova e torna al centro della vita commerciale e sociale del quartiere. È stato presentato questa mattina, presso la storica struttura al centro del quartiere Isola, il nuovo volto che assumerà il mercato coperto. Ad illustrare i contenuti del progetto il Sindaco Giuseppe Sala insieme all’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani con Bruno Mazzoleni, Presidente di Serim, che tramite la propria controllata Mediolana Srl sarà il nuovo gestore unico della struttura per i prossimi venti anni.

Previsti circa nove mesi di lavori, a partire dal prossimo ottobre, che porteranno al rinnovo totale del mercato e, una volta conclusi nel giugno 2020, consentiranno di avere una struttura polifunzionale capace di affiancare alle normali attività di vendita anche quelle di somministrazione e trasformazione di alimenti e bevande, nonché la presenza di spazi, sia interni che esterni, per svolgere in maniera permanente attività culturali, formative ed informative sui temi del cibo, della cultura alimentare e della salute finalizzate all’aggregazione sociale e al coinvolgimento dei residenti e di tutti i cittadini.

“Il quartiere Isola, negli ultimi vent’anni, è stato protagonista di un profondo rinnovamento – ha detto il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala –, pur conservando la sua identità di un tempo. La ristrutturazione dei vecchi edifici, l’apertura di nuovi locali e della stazione della linea M5 della metropolitana hanno contribuito a renderlo più funzionale, attrattivo, accessibile. Mancava a questo quadro proprio la riqualificazione dello storico mercato coperto Zara di piazzale Lagosta. Con il nuovo progetto che unisce tradizione a innovazione, cibo buono e vario a cibo sano, il mercato coperto ritroverà la sua vocazione di luogo di aggregazione ma sarà in grado di conquistare i nuovi arrivati nel quartiere e i vecchi storici residenti”.

“Dopo la riqualificazione delle realtà di Santa Maria del Suffragio e di Lorenteggio oggi aggiungiamo uno nuovo tassello al progetto di modernizzazione e rivalutazione dei mercati coperti per renderli sempre più moderni, efficienti e protagonisti della vita dei economica e sociale dei  quartieri in cui insistono”. Cosi l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani, che prosegue: “Un progetto imprenditoriale che ha salvaguardato la permanenza della maggior parte degli operatori precedentemente presenti nella struttura, traghettandoli verso un nuovo modello di mercato. Nei prossimi mesi saranno i mercati coperti di Wagner, Ferrara e Morsenchio ad essere oggetto di un nuovo processo di sviluppo che sta coinvolgendo tutte le strutture mercatali del Comune”.

“Serim è una realtà consolidata nel settore della distribuzione  automatica, che, negli ultimi cinque anni, si è affacciata anche al mondo bar e catering. Un’evoluzione del concetto di servizio che, come per la distribuzione automatica ed in generale i settori food and beverage, ben si sposa con il nuovo progetto di Mercato cittadino, condiviso con l’amministrazione comunale”. Cosi Bruno Mazzoleni, Presidente di Serim, che prosegue: “L’azione di riqualificazione che prediligerà gli aspetti ambientali: sarà, infatti, il primo mercato Plastic-free in Italia con una struttura composta da materiali eco-sostenibili oltre ad un a particolare attenzione al contrasto allo spreco alimentare”.

Nello specifico i 900 metri quadrati del mercato di piazzale Lagosta (600 interni e 300 esterni) ospiteranno dall’angolo dedicato agli amanti del pesce, dove trovare tante varietà ittiche crude, cotte, surgelate e addirittura già confezionate, all‘angolo dedicato ai cultori della carne, dove andare alla scoperta dei tagli più ricercati o delle selezioni più esotiche. Tra queste, zebra, canguro, cammello, struzzo, bisonte, asino, Kobe, cervo, renna e cavallo. Non mancheranno gli spazi per un moderno formaggiaio o la più tradizionale delle salumerie, oltre a una rosticceria con piatti pronti, una gelateria-pasticceria, una pizzeria con annesso panificio oltre a un classico bar italiano per un caffè o un aperitivo. Spazio anche a banchi dedicati alle birre artigianali e alla pasta fresca. In questa variegata offerta non poteva mancare l’attenzione alle nuove tendenze alimentari, con uno spazio dedicato ai vegani con tanta frutta e verdura fresca e cotta. Tutte le cucine saranno a vista così da permettere ai clienti di osservare le fasi di preparazione dei piatti.

La struttura ospiterà al suo interno uno spazio ristorante che, ogni due anni, modificherà la sua offerta in linea con le tendenze gastronomiche internazionali. Si parte con una pokeria di origine hawaiana.  All’esterno, oltre a tavoli e sedute per gli avventori, troverà sede anche uno spazio dedicato alla vendita di fiori e piante, perché la scoperta del gusto si accompagna sempre al colore e al bello. Una struttura moderna ed ecocompatibile che sarà anche totalmente plastic free, dai piatti e posate bio sino alle mattonelle e ai rivestimenti realizzati con materiali riciclati. Un mercato che vivrà anche sul web con un sito e profili social dedicati.

Il mercato Isola non si limiterà a fornire ai consumatori prodotti buoni e freschi ma promuoverà anche sane abitudini alimentari grazie a un ricco programma che coprirà i 365 giorni dell’anno attraverso showcooking, cene di comunità, programmi educativi per le scuole, i bambini e le famiglie. Previsto all’interno anche uno spazio espositivo flessibile a disposizione delle associazioni di quartiere per mostre ed eventi.

Dopo le positive esperienze di rilancio commerciale e sociale dei mercati di Santa Maria del Suffragio (2015) e Lorenteggio (2017), oggi si affianca Zara (2020) in un’azione dell’Amministrazione per rinnovare e valorizzare il grande patrimonio dei mercati comunali coperti, adeguandoli ai nuovi stili di vita e di fruizione da parte dei cittadini.

Nei prossimi mesi proseguirà con il lancio dei nuovi bandi per le  assegnazioni ad un nuovo gestore, unico o consortile, dei mercati di Wagner, Ferrara e Morsenchio. Bandi che oltre a valorizzare la vocazione commerciale delle strutture puntano a incentivarne l’animazione sociale e le azioni che favoriscano la socialità riportando tali realtà al centro della vita dei quartieri.

Un anticipo di tali azioni di animazione si avrà già a partire dal prossimo mese di settembre quando, presso il mercato coperto di Piazzale Ferrara, prenderà il via il progetto di animazione sociale e culturale realizzato dall’Associazione La Strada (capofila) in collaborazione con altre realtà del quartiere Mazzini con il sostegno economico di Fondazione Cariplo. Per i prossimi due anni, infatti, 4 stalli attualmente vuoti all’interno del mercato verranno sistemati, riqualificati e attrezzati per diventare un vero punto di riferimento della vita sociale del quartiere. Due stalli ospiteranno la portineria di quartiere, il book crossing, la bacheca di quartiere per piccoli annunci e altri servizi di vicinato oltre a numerosi appuntamenti cultuali come la presentazione di libri o mostre d’arte e fotografiche realizzate dagli stessi abitanti.  Gli altri due stalli saranno invece dedicati al tema degli stili di vita sostenibili e ospiteranno laboratori, corsi e seminari rivolti agli adulti e ai bambini inerenti la promozione di una sana e corretta alimentazione, la trasformazione del cibo, la lotta agli sprechi e il riuso.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

11 commenti su “Milano | Isola – Nuova vita per il mercato coperto di piazzale Lagosta”

  1. Bene! Ottima notizia! Sarebbe bello se questi mercati diventassero dei punti di riferimento per milanesi e turisti, un po come lo sono i mercati coperti del nord europa (Goteborg, Stoccolma Helsinki, Tallinn, Riga Cork). Dei luoghi in cui trovare l’autenticità e la tipicità. A me piacerebbe trovarci la Milanesità, i piatti tradizionali, magari un po desueti! La cassoeula e i mondeghili d’inverno, la polenta abbrustolita, il bollito, ravioli e salumi….penso che spesso soffriamo di indennità per farci vedere più internazionali di quel che siamo…voi che dite?

    Rispondi
  2. Ottimo! Farei mettere anche qualche dissuasore in più nella piazza / rotonda perché è invasa dalle macchine e l’edicola è praticamente circondata

    Rispondi
  3. quindi quello schifo di piazzale Lagosta mi state dicendo che verra’ riqualificata?
    eliminando definitivamente le auto, cosi anche disabilii e passeggini potranno passare?
    no, no ci credo!

    Rispondi
        • Son partiti i lavori…al mercato comunale.

          Per il resto intorno anche io concordo con “giacomino” finchè non vedo il Comune partorire un lavoro ben fatto, finito e soprattutto …completo.

          Rispondi
          • Sono gente semplice, un annuncio dell’annuncio e sono felici come bimbette che rincorrono le farfalline… La cosa triste è che il membro della truppa cammellata avrebbe avuto la faccia tosta di “esultare” anche se fossero partiti a novembre 2020. Pensa un po’ te era da novembre che se la teneva… Stanotte finalmente potrà dormire sereno 😀

  4. Importantissimo sistemare anche la piazza e eliminare quanti più parcheggi auto possibili. Speriamo che i commercianti lo capiscano e lo pretendano. Solo creando uno spazio bello e accogliente si può aver successo

    Rispondi
    • Zebre cammelli canguri ma stiamo scherzando non vi è bastato il Covid ??? E col traffico delle macchine e la gente che grida fino alle 3 di notte come faranno a dormire quei poveri disgraziati che abitano intorno alla piazza ??? Tanto a Sala che gli frega non abita qua davanti ……Grazie inquinamento acustico a mille e gli abitanti delle case intorno tutti d’accordo???la gente che gira ubriaca di notte senza vigili senza controlli tutta una zona di pizzerie napoletane……..tornerà il caos come quando c’erano i travestiti e non si dormiva x le urla ……….Grazie

      Rispondi
  5. Oggi inaugurazione, positivo qualità e quantità del cibo indiscutibile, malino prezzi elevati, malissimo locali invece agghiaccianti, buio senza finestre calca all’interno zero piante e apparentemente sostenibilità zero. Tanto rumore, con ironia la riqualifica non ha minimamente previsto migliorie in piazza, aspettative alte è vero ma è la solita boutique nel deserto.

    Rispondi

Lascia un commento