Milano | Ortica – Il vecchio gasometro per il momento è salvo

Solo pochi giorni fa l’annuncio di una sicura demolizione da parte di A2A del vecchio gasometro dell’Ortica per far posto a serbatoi per l’acqua calda generata dalla centrale termica di via Cavriana.

Notizia di ieri è che, pare, il Ministero dei Beni Culturali abbia fermato il progetto e le ruspe per assicurarsi che il vincolo storico sia effettivo o meno. In caso positivo, la demolizione sarà cancellata, altrimenti A2A potrà agire e proseguire i suoi intenti.

Il vecchio scheletro metallico, costruito probabilmente tra il 1925 e il 1930, faceva parte della stazione gasometrica per lo stoccaggio del gas manifatturiero, realizzato in via Cavriana (una via che collega viale Forlanini a via Corelli), nell’antico borgo di Cavriano, tra l’Ortica e il quartiere Forlanini. Il gasometro venne dismesso negli anni ’80 e trasformato nel 2007 nella nuova centrale termica per servire buona parte dei quartieri orientali di Milano.

Preservato inizialmente come manufatto di archeologia industriale, la struttura, viste le cattive condizioni, necessitava di una manutenzione straordinaria troppo costosa per la società pertanto si era optato per la sua definitiva demolizione e sostituzione con nuovi impianti. Il gasometro di via Cavriana e quelli della Bovisa sono gli unici rimasti in città.

Ora il progetto dovrà attendere che si esprima il ministero, nel frattempo i cittadini che si erano mobilitati perché si salvasse uno dei simboli dell’Ortica-Forlanini, tireranno un sospiro di sollievo, per un po’.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Ortica – Il vecchio gasometro per il momento è salvo”

  1. Strano Paese il Nostro e strani ancora più quelli che siedono in posti di responsabilità. Si lascia che una villa del 700 a Niguarda Villa TROTTI venga abbattuta, e si salva questo gasometro che non ha niente di bello. Quelli all’estero sono in stile liberty e lavorati.. questo all’ortica è solo ferraglia!
    Addirittura il MINISTERO blocca la demolizione… e dove era per la villa TROTTI?

    Rispondi
  2. E niente… il governo continua a fare danni a Milano.
    Se mettono il vincolo pure qui, sarebbe giusto che la manutenzione se la pagano i comitati di cittadini ed il ministero…
    Si blocca qualunque cambiamento. Qui si parla di modernizzare un sito per la gestione dell’energia…

    Rispondi

Lascia un commento