Aggiornamento fotografico dal cantiere dell’ospedale Galeazzi nel area ex Expo, oggi Mind e Arexpo. Ieri è stato eseguito il getto per la terza platea di fondazione da 8000 metri cubi di calcestruzzo con 3 auto pompe. Mentre sull’altro lato dove fu gettata qualche mese fa, la mega platea europea da 33.500 metri cubi di calcestruzzo, si sta salendo con i piani fuori terra, oltre a realizzare la soletta del primo piano a doppia altezza. L’ospedale sarà alto 100 metri con 16 piani, ogni piano sarà alto 5 e 7 metri.
Al lavoro ci sono 6 gru a torre della Liebherr.
Davanti a tutti i GRANDI edifici che si stanno realizzando a Milano mi domando come mai si usa ancora TANTO TROPPO cemento (armato).
Capisco probabilmente i costi ma costruirli in officina e poi spostare il materiale e montarlo, non sarebbe meno costso, meno impattante e più veloce? Il vostro parere?
Lo vuoi costruire in legno un ospedale che sarà alto quasi 100 metri???
Magari un ospedale no, ma ormai anche l’altezza comincia ad essere un problema risolvibile con le strutture in legno.
http://www.rinnovabili.it/greenbuilding/edifici-in-legno/
Negli anni 60 abbiamo costruito l’edificio in cemento armato più alto d’Europa. Da allora siam rimasti fermi e incapaci di innovazione, di sicuro non si leggerà nei libri di architettura del contributo italiano alla bioedilizia…