Inaugurato lo scorso febbraio 21WOL di Via Nöe 24 a Città Studi, si presenta con una facciata dal giallo acceso e impossibile da non notare. Qui il nostro precedente articolo.
Il Gruppo Ricerca12 Spa, che ha acquistato l’immobile, ha trasformato l’edificio adattandolo alla sua nuova funzione ovvero a quella di foresteria. L’hotel è stato pensato principalmente per ospitare gli studenti, ma non solo. 21WOL si propone di rappresentare la nuova idea di ospitalità ibrida e versatile. Saranno presenti, quindi anche turisti, giovani lavoratori e startupper.
La struttura dispone di 120 camere per short e long stay, 500 mq di caffetteria-cowork e 800 mq di giardino esterno fruibile anche dai cittadini.
L’edificio si trova in un punto nevralgico inserito in un quartiere in continua evoluzione, ricco di locali e punti di svago. Si può facilmente raggiungere la maggior parte delle zone della città grazie alla vicinanza delle fermate Piola e Lima, rispettivamente M2 e M1. Il quartiere di Città Studi è attraversato dalla circonvallazione esterna (della 90/91).
che cacata
a Milano pure una cacca di cane merita un articolo. questa èl’Itaglia.
Concordo pienamente. Energie e danari pubblici sprecati in una delle città più brutte della Nazione.A prescindere dal progetto in oggetto.
Concordo pienamente. Energie e danari pubblici sprecati in una delle città più brutte della Nazione.A prescindere dal progetto in oggetto.
Mi fate ridere…Milano farà pure cagare però tira tutto l’ambaradan, bastardi! quindi se lo stato continua ad investire direttamente qui, oppure indirettamente con le aziende pubbliche e le banche ci sarà un motivo. continuate a viaggiare con i treni ad un binario solo terroni di merda. Pagate le tasse piuttosto che ci facciamo i Gratta di 300 M. Merde.
Io non la conosco, ciò che posso dire, da pugliese che ha girato il mondo per lavoro, è che Milano è una delle città che più mi sono restate nel cuore. Non l’ho mai trovata brutta, anzi, per certi versi molto più bella ed accogliente di molte altre città.Sarà che resta sempre quello spirito italiano che dobbiamo fare in modo di non spegnere. Ciò detto ho avuto la fortuna di tornare a vivere e lavorare i Puglia. Non farei a cambio.
Questo è un blog di architettura, vada a mangiare pane e pomodoro altrove. Terrone di merda.
Il progetto lo trovo bellissimo.
I colori sono rivoltanti.
Cacca di cane.
Purtroppo i milanesi sono fissati con sti colori grigi demmerda. Proprio sono incapaci di dare armonia e bellezza ai frontespizi dei palazzi…
Il problema in realtà è l’orrendo giallo canarino non il grigio (seppur anche quello rivedibile).
Purtroppo tra questi 2 colori è una lotta senza vincitori…
Ma non c’è un moderatore su questo blog?
Leggo frasi da ignoranti. Un moderatore ?
Ci sono passato davanti. Hanno riqualificato in meglio un edificio che era degradato. Per l’uso in sé, va più che bene. Ha grossi finestroni (belli) e forse un colore troppo acceso che diventerà più bello una volta “sporcato” dagli anni.
Opinione espressa senza scrivere insulti a gente del Sud, alcuni dei quali hanno fatto grande Milano e che Milano ha reso grandi. Lo dico da milanese doc. E basta con ste volgarità su un blog di architettura………Assurdo.
E’ un edificio per lo smart working……..quindi hanno anticipato i tempi ahahahaha
Lavoro fatto ok. Trovo molto bella la terrazza del bar interna al piano terra.
Sinceramente non capisco questo accanimento… è un intervento di riqualificazione di una scuola abbandonata in un quartiere che può solo trarre beneficio da un nuovo luogo di aggregazione.
Andatevi a vedere il colore del palazzo in via carpaccio piuttosto che lamentarvi di un classico giallo e grigio che andrà ad attenuarsi ed uniformarsi al contesto con il tempo.
esigo registrazione obbligatoria tramitre account verificato così evitiamo i commenti di dementi e ritardati vari.
ormai è una invasione.