Ad Affori, in via Vincenzo Da Seregno 21, al posto di un edificio per uffici, sarà realizzato un nuovo edificio residenziale, VDS21.

Questo sviluppo nasce dal desiderio di due soci, Andrea Auletta, architetto impegnato da anni principalmente nel mondo dell’hospitality, e Vincenzo Papaleo, di contribuire e far parte del rinnovamento del tessuto urbano della città di Milano, partendo con un primo intervento, piccolo ma che coniughi il bello e la sostenibilità.
VDS21 sarà un edificio di nuova costruzione e un esempio molto interessante di architettura orientata al benessere della comunità che lo andrà ad abitare.





È stato progettato con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e favorire la partecipazione attiva degli abitanti.
Il progetto risponde alle nuove esigenze di chi vive la propria abitazione ed è dotato di ampi spazi comuni, una zona fitness, una sala polivalente (coworking e party), una delivery room, parcheggi per moto e biciclette e un orto condominiale.
Il tetto dell’edificio è coperto da pannelli solari, che generano energia pulita e rinnovabile per ridurre il consumo di energia dalla rete e questo contribuisce a rendere l’edificio più autosufficiente dal punto di vista energetico e a ridurre l’emissione di gas a effetto serra.
L’edificio è stato progettato per massimizzare l’efficienza energetica, con un ottimo isolamento termico e con soluzioni tecnico/impiantistiche d’avanguardia, necessarie per il raggiungimento della classe energetica A.
Nel complesso, questo edificio rappresenta un altro tassello dello sviluppo urbano contemporaneo, che a nostro parere integra in modo armonioso una buona architettura con la sostenibilità ambientale, promuovendo uno stile di vita eco-friendly e collettivo.


Info: vds21srl@virgilio.it
Referenze Immagini: Roberto Arsuffi, Andrea Auletta e Vincenzo Papaleo
Affori, Residenziale, via Vincenzo Da Seregno 21, VDS21
Constato sconsolatamente che lo stampino del modello colombaia non è più solo in mano allo Studio Beretta ma anche di altri emuli. Non avevano proprio altro di meglio da copiare? e con le stesse solite pippe fintamente ecologiste.
Da segnalare alla buoncostume.
Ma insomma, cos’ha fatto Milano di così grave per meritarsi queste ridicole “rigenerazioni urbane” da presa per i fondelli (oltre alla piaga Salah) ????
Ma le case con i balconi e i terrazzi sporgenti, che male vi hanno fatto? Perché continuate a costruire questi pseudo cubi con balconi e terrazzi “chiusi” integrato nella metratura della casa che sembrano delle piccionaie? I balconi e i terrazzi devono sporgere! Devono essere ben aerati! Devono essere mq in più della casa, non in meno!
Concordo! Aria, balconi, terrazze, colori!! Basta piccionaie!
Contribuirá solo ad alzare il prezzo degli affitti in quartiere! Basta con questa storia della riqualificazione! É diventata una cittá invivibile e solo per ricchi! Ci servono prezzi bassi, non pagliacciate del genere!
La Lombardia la regione più cementificata d’Europa una vergogna
Da quelle parti abitano i miei ,io ormai da tanto ho lasciato Milano,
Ma ogni volta che torno vedo qualcosa di brutto nascere, grattacieli ovunque addosso a case più basse che per fare un appartamento decente devi prenderne due
Il bello è che vanno a ruba…
Angolo perfetto per un nuovo intervento residenziale. Le auto in coda su da Seregno arrivano fino all’ex galeazzi. Via miglioretti viene usata per dagli automobilisti per saltare il semaforo Gaeta/da Seregno. Rumore e smog la fanno da padrone ma ci sarà sicuramente chi nonostante tutto acquisterà anche qui.