Milano Calvairate. Ieri, 19 giugno 2024 sono cominciati i lavori di demolizione dei primi padiglioni dell’Ortomercato Mercato Alimentare di Calvairate costruiti nel 1965.
Il vecchio mercato lascia spazio al futuro: un nuovo padiglione, che insieme al suo gemello aperto il 13 maggio scorso, rappresenta l’innovazione e la crescita continua di Foody.

Per quasi sessant’anni i vecchi padiglioni in cemento armato con copertura a shed hanno protetto milioni di cassette dei prodotti agrari in arrivo a Milano.


Dopo la demolizione dei vecchi padiglioni (pad A, B, C e D), sarà edificato un nuovo padiglione gemello di quello appena inaugurato.





Qui di seguito come appariranno i nuovi padiglioni.




- Referenze immagini: Sogemi
- Calvairate, PLO – Piattaforma Logistica Ortofrutta, Ortomercato, SOGEMI, Via Varsavia, via Lombroso, MM
Posso capire gli interessi e le tasse che entrano grazie all’orto mercato… ma ha davvero senso farlo in città con il traffico continuo di mezzi pesanti che questo comporta?
Quali dei rendering si avvicina maggiormente a quello che sarà il progetto esecutivo? Il primo ha qualche centimetro quadrato in più di superfici permeabili e qualche albero,l’altro mantiene esattamente le caratteristiche dell’isola di calore dell’attuale ortomercato. Oltre al rinnovo dei padiglioni sarebbe stato auspicale intervenire in maniera decisa sulle sistemazioni esterne inserendo alberi e zone permeabili. Lo spazio non manca ma i nuovi rendering non mostrano una situazione diversa dall’attuale. L’ortomercato,insieme al rilevato ferroviario della Stazione Centrale,è una delle zone più soggette al fenomeno dell’isola di calore in città. Un intervento di questa portata sarebbe stata una buona occasione per ottenere un miglioramento della situazione.
Bene ma non benissimo.
Se oltre a rinnovare i padiglioni, avessero osato di più nella fascia adibita ai parcheggi, con del verde più diffuso, sarebbe stato un altro grande passo avanti.