Milano | Porta Ticinese – Nuovo palazzo nel cortile con affaccio sul parco

Milano, Porta Ticinese.

Il progetto prevede la riconversione di un edificio esistente situato all’interno del cortile di Corso di Porta Ticinese 89, con affaccio sul Parco delle Basiliche e sul Museo Diocesano. In origine, l’immobile era stato progettato nel 1948 dall’architetto Vico Magistretti, e costruito sulle devastazioni belliche del 1943, ma nel corso del tempo ha subito numerose modifiche che ne hanno compromesso l’impianto originario. La struttura, articolata su tre livelli, ospitava uffici e autorimesse, ma il nuovo intervento trasformerà lo spazio in un complesso residenziale composto da cinque unità abitative.

Il progetto mantiene la volumetria attuale, con un lieve incremento grazie a un bonus volumetrico derivante dall’efficientamento energetico. Tra gli elementi distintivi della nuova costruzione vi è la ridefinizione del fronte prospiciente il Parco delle Basiliche, che assumerà una conformazione poligonale con ampie vetrate, pensate per valorizzare la vista e migliorare la luminosità degli interni. Inoltre, saranno utilizzati materiali in linea con il contesto storico e il restauro del Museo Diocesano, come il ceppo di Gré per il basamento e l’intonaco bianco per le superfici superiori, mentre i serramenti saranno in rame brunito.

Un’attenzione particolare è stata dedicata all’integrazione paesaggistica: a causa di vincoli ambientali, la copertura dell’edificio è stata trasformata in una serie di terrazzi rivestiti in legno di tek e arricchiti da verde integrato, con parapetti essenziali e lucernari per favorire l’illuminazione naturale. Gli accessi all’edificio verranno ottimizzati con un nuovo ingresso dalla piazza del Museo Diocesano, mantenendo comunque quello esistente dal cortile interno del condominio.

Gli appartamenti si sviluppano su tre livelli: al primo piano si trovano la zona giorno con soggiorno, pranzo e cucina, al piano terra le camere da letto con patii privati che ne ampliano la percezione spaziale, mentre nel piano interrato sono collocati i locali di servizio, le cantine e un’unità ad uso ufficio dotata di patii e lucernari per garantire l’illuminazione naturale.

Dal punto di vista progettuale, si è scelto di posizionare la zona giorno al livello superiore per garantire un contatto diretto con i terrazzi e una vista privilegiata sul parco. Le scale, concepite come elementi architettonici scultorei con pareti vetrate, filtrano la luce e conferiscono leggerezza agli ambienti. I prospetti esterni sono stati concepiti per armonizzarsi con il contesto: quello verso il Parco delle Basiliche presenta ampie vetrate e patii privati, mentre quello rivolto verso il cortile interno risulta più chiuso e caratterizzato dall’uso della pietra e della vegetazione.

Gli interni sono curati nei minimi dettagli, con materiali di pregio come legno invecchiato per i pavimenti, rame brunito per i dettagli architettonici e pietre naturali nei bagni. La conformazione degli appartamenti, sviluppati su più livelli e dotati di spazi articolati e luminosi, li rende vere e proprie ville urbane inserite nel cuore storico di Milano, coniugando privacy, comfort ed eleganza architettonica.

Milano – Porta Ticinese – Corso di Porta Ticinese 89 > Ticinese89 (nella mappa Urbanfile codice: PT8) (residenziale) (nuova costruzione con demolizione ristrutturazione)

  • committente: Dalfa SrL
  • progetto architettonico:  Arch. Marco Vigo @Studio DC10
  • impresa esecutrice: Edil Ferri SpA

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; DC10
  • Corso di Porta Ticinese, Ticinese 89, Riqualificazione, Parco delle Basiliche, Museo Diocesano
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Porta Ticinese – Nuovo palazzo nel cortile con affaccio sul parco”

Lascia un commento