Milano | Centro Storico – Cantieri M4 ripristino arredo urbano largo Augusto: febbraio 2025

Milano, Centro Storico.

Aggiornamento di fine febbraio 2025 dal cantiere per la riqualificazione di Largo Augusto e Verziere, il grande piazzale del Verziere e della colonna seicentesca del Redentore. Buona parte della piazza è stata aperta al transito la scorsa primavera, e ancora mancano alcuni tratti che paiono moltiplicarsi col passare del tempo. Il cantiere è ora concentrato nella strada del Verziere, lato via Durini, via Felice Cavallotti e via Cerva.

Mentre procedono i lavori per la pavimentazione, sono state piantumate le nuove alberature dove il cantiere lo permetteva.

Manca all’appello ancora il lungo tratto di via Verziere e la porzione di largo Augusto verso via Durini, dove la pavimentazione manca ancora proprio nell’unico tratto aperto all’attraversamento dei mezzi di trasporto.

Ricordiamo ancora una volta che tempo fa abbiamo chiesto al Municipio 1 che fine abbia fatto la balaustra barocca che proteggeva la Colonna del Redentore. Per il momento non ci è dato sapere, e molto probabilmente è stata fatta sparire. Secondo noi una scelta azzardata e poco attinente al monumento, che a questo punto non è stato riassemblato come dovuto.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • San Babila, M4, Largo Augusto, Verziere, Via Verziere, Via Larga, Via Durini

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

11 commenti su “Milano | Centro Storico – Cantieri M4 ripristino arredo urbano largo Augusto: febbraio 2025”

  1. e finalmente…. gli alberi! sembra un sogno.
    La sfida ora è garantirgli la sopravvivenza oltre l’estate qui come altrove, ma almeno dove prima c’era una strada asfaltata ora c’è un’area pedonale con un po’ più di verde che tra l’altro si collega con quello già presente di Largo Bersaglieri.

    quanto alla “balaustra barocca che proteggeva la Colonna del Redentore” che costituisce lamento ripetuto di UF su questo cantiere, il fatto che siano ancora presenti le transenne fa propendere per un prossimo ripristino

    Rispondi
    • ma hai in mente cosa c’era prima? aspetta che finiscano i lavori e poi parliamo di verde… 20 e passa alberi dove prima c’era catrame e ruggine dei tram non mi pare un brutto risultato…

      Rispondi
  2. Questo blog è informativo e non sarebbe poi così sbagliato né fuori luogo se qualche rappresentante della pubblica amministrazione ogni tanto facesse un intervento ad esempio per garantire il ripristino della balaustra così si eviterebbero polemiche inutili e le informazioni sarebbe più fluida

    Rispondi
  3. Certamente la balaustra barocca è piaciuta a qualcuno…ma è bene ricordare a qualcuno che AMMINISTRARE una città non significa POSSEDERLA… che schifo ‼️

    Rispondi
  4. Ma perché a Milano non pensa mai nessuno all’acqua? È una città sull’acqua , quante piazze potrebbero avere fontane… Abbiamo designer, artisti… Perché?

    Rispondi

Lascia un commento