E’ di circa 7 mila mq l’area urbana che sarà interessata presto dai lavori per la costruzione di un nuovo Polo di Formazione Agroalimentare a Biella, tra Viale Macallè e C.so Risorgimento. Il terreno al momento ospita i fabbricati dell’ex deposito Atap (azienda trasporti pubblici) che verranno presto convertiti in polo scolastico.


Il progetto vincitore è dello Studio Settanta7, e prevede la realizzazione di nuovi edifici a tre piani fuori terra alti massimo 12m, dotati di diversi locali, tra cui 28 aule, laboratori, palestra, auditorium e biblioteca, per una superficie coperta di 2.150 mq. Anche le aree esterne verranno risistemate, dedicando 2.900 mq a giardini e aree verdi e 1.315 mq per parcheggi pubblici e pertinenziali.

I progettisti hanno puntato ad un edificio super innovativo ed eco-sostenibile, tanto che l’intervento si è classificato al primo posto nella graduatoria delle Scuole Innovative del MIUR. Infatti, l’edificio sarà costruito secondo i più alti criteri di efficienza energetica, di sicurezza strutturale e antisismica, con impianti tecnologici di ultima generazione.

La nuova scuola avrà pianta rettangolare, con 2 corti centrali, ed alcuni locali saranno collegati da “passerelle” sospese vetrate molto trasparenti, le cui strutture portanti verranno realizzate in acciaio con coperture in legno lamellare. Le facciate, di colore chiaro, avranno molte parti vetrate, per favorire il più possibile l’utilizzo della luce naturale. La parte bassa, rivestita in materiali lapidei, sarà diversa, volutamente, dalle parti più in alto, che avranno una scansione più “verticale”.


L’edificio sorgerà esattamente nella parte retrostante all’attuale palazzina uffici dell’area ex Atap – che al momento è in fase di ristrutturazione per ospitare i nuovi Laboratori Biellesi per l’Occupabilità. L’intervento avrà un costo stimato di poco più di 17 milioni di euro – 90% dei quali messi a disposizione dal MIUR – aiuterà ad ampliare l’Istituto Gae Aulenti, ospitano nuovi spazi scolastici per l’Istituto Tecnico Agrario, Agroalimentare, Agroindustriale e l’Istituto Professionale per l’Enogastronomia, Alberghiero e per il Turismo.



Committente: Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) + Comune di Biella
Progettazione Architettonica: Studio Settanta7 (Torino)
Render: Studio Settanta7
Foto: Francesco Gullace + Google