"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Precotto – Il “Flatiron” di Villa San Giovanni

È ufficialmente partito il crowdfunding per l’innovativo progetto immobiliare CondiVivere.casa, una nuova tipologia residenziale concepita in modo dinamico per rispondere alle esigenze di famiglie, singoli e micro comunità che oggi non trovano soluzione ai propri bisogni abitativi presenti e futuri.

(Crowdfunding è una raccolta di fondi, per lo più tramite Internet, attraverso piccoli contributi di gruppi molto numerosi che condividono un medesimo interesse o un progetto comune oppure intendono sostenere un’idea innovativa).

Si tratta di un progetto, non ancora approvato, per la costruzione di un edificio dalla forma particolare, da erigere in un lotto triangolare in via Privata Alfredo Soffredini 75 a Villa San Giovanni, quartiere di Precotto, tanto da conferire all’edificio una forma che ricorda il famoso “Flatiron Building” di New York.

Il progetto è dello studio Joseph di Pasquale Architects che ha studiato una soluzione abbastanza interessante per realizzare una costruzione di 7 piani più piano terra commerciale nel piccolo lotto triangolare presente nella via e attualmente occupato da un piccolo edificio che sarà demolito.

  • Progettisti: Arch. Joseph di Pasquale, Arch. Ugo De Siena, Arch. Andrea Tito Colombo, Arch. Beatrice Rezzani e Arch. Mariachiara Grossi
  • Committente: SOFFREDINI 75 SRL
  • Tipo di intervento: Intervento di demolizione e ricostruzione

Referenze immagini: Google; Joseph di Pasquale Architects

Precotto, Villa San Giovanni, Brughirolo, Joseph di Pasquale Architects, via Privata Alfredo Soffredini




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.