Milano | Loreto – Rinnovate le Corti Segrete di Corso Buenos Aires

Milano, Loreto.

Per circa un decennio, all’altezza di via Petrella in Corso Buenos Aires, sorgeva un complesso residenziale e commerciale nato nel 1994 dall’unione di tre edifici distinti, accomunati dalla presenza di quattro cortili interni. Il progetto, noto come Le Corti di Bayres, ha per lungo tempo caratterizzato l’intero isolato, offrendo spazi commerciali distribuiti in ogni angolo dei cortili, con negozi di vario genere.

Tuttavia, dopo un iniziale successo, l’interesse commerciale cominciò a calare. I negozi iniziarono a chiudere uno dopo l’altro, fino alla completa dismissione dell’area commerciale nel 2008.

Dopo anni di semi-abbandono, nel 2018 il complesso è stato acquisito dall’operatore londinese Meyer Bergman, che ha avviato un importante intervento di rigenerazione urbana a partire dal 2020. Il progetto di riqualificazione ha restituito progressivamente l’area alla città a partire dal 2023, concludendosi con il recupero del palazzo di via Petrella 4.

Al link alcuni progetti presentati nel 2015-16 e mai presi in considerazione.

Di seguito alcune immagini del complesso commerciale della Corti di Bayres.

Le Corti Segrete

Nascono così Le Corti Segrete, situate in Corso Buenos Aires 59, via Petrella 2 e 4. Si tratta di un innovativo progetto immobiliare curato dallo studio Lombardini 22, che ha saputo coniugare il recupero attento di edifici storici con una nuova visione abitativa.

L’intervento ha previsto la realizzazione di 166 nuovi appartamenti e solo cinque grandi spazi commerciali al piano terra, disposti intorno a quattro suggestive corti interne con giardino, ora ad uso esclusivo dei residenti.

I tre edifici che compongono il complesso sono:

  • un elegante edificio degli anni Trenta di sei piani al civico 59 di Corso Buenos Aires,
  • un secondo immobile di cinque piani, anch’esso dei primi anni Trenta, situato all’angolo con via Petrella 2 (con ingresso oggi eliminato),
  • e infine il delizioso edificio in stile liberty dei primi del Novecento in via Petrella 4, articolato su tre piani più mansarda.

Gli spazi interni sono stati completamente rinnovati: le corti sono state riqualificate e riservate esclusivamente all’uso dei condomini, eliminando definitivamente gli spazi commerciali interni ormai inutilizzati.

Praticamente dall’esterno gli edifici sono stati preservati e nel complesso possiamo dire che si è trattato di un bell’intervento.

PALAZZO DI VIA PETRELLA 2

Edificio per abitazioni e negozi costruito nel 1939 rivestito in marmo bianco. Architetto (forse) Giuseppe Mariani.

PALAZZO DI Corso Bueos Aires 59

Edificio per abitazioni e negozi costruito nel 1939 con facciate bicolore in marmo, intonaco e mattonelle in cotto. Architetto Giuseppe Mariani. (info: Pure Milano Photo Project – Sosthen Hennekam)

Casa Palazzolo VIA PETRELLA 4

Edificio per abitazioni e negozi costruito nel 1905. Si presenta con una facciata sobria e scandita da leggeri decori liberty. Spiccano le fasce grigie alternate da intonaco chiaro. L’edificio venne progettato su disegni dell’ingegnere Luigi Rossi. (info: Pure Milano Photo Project – Sosthen Hennekam)

Per gli interni ci siamo affidati alla ricerca internet con le immagini delle immobiliari.

L’importante intervento di riqualificazione ha visto coinvolta F&M Ingegneria per la direzione lavori, insieme ad Archeias Architetti Associati per il progetto architettonico commerciale. Lombardini22 ha curato il progetto architettonico residenziale.
Meyer Bergman promuove l’iniziativa e ha affidato la supervisione del progetto a Kryalos, fra i più attivi player del mercato immobiliare italiano.

  • Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi,
  • Loreto, Corso Buenos Aires, Architettura, Riqualificazione, Via Petrella, Le Corti Segrete di Baires, Via Scarlatti, Archeias Architetti Associati, Lombardini22, Meyer Bergman, Studio POLA,
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Loreto – Rinnovate le Corti Segrete di Corso Buenos Aires”

Lascia un commento