Milano | Guastalla – Cantiere Nuovo Policlinico: luglio 2025

Milano, Guastalla.

Nuovo aggiornamento fotografico di luglio 2025 dal cantiere del nuovo Policlinico in costruzione alla Guastalla, nel cuore del comparto del Policlinico di via Sforza e via della Commenda.

Si tratta della nuova costruzione del grande padiglione ospedaliero progettato dal team composto dagli architetti Stefano Boeri, Gianandrea Barreca, Giovanni La Varra900 posti letto e un giardino sospeso sul tetto dell’edificio per un costo complessivo di 201 milioni di euro, di cui oltre la metà ricavati dalla valorizzazione del patrimonio immobiliare del Fondo Cà Granda, 30 milioni stanziati da Regione Lombardia e 36 milioni previsti dal Ministero della Salute. Le porte dovrebbero aprirsi al primo paziente entro il 2025 (la vedo difficile).

Infatti l’ospedale dovrebbe essere operativo dalla fine del 2025, come ha detto il direttore generale Ezio Belleri. L’opera firmata da Boeri-Barreca-La Varra, attesa dalla città dal 2007 quando è stato avviato il concorso internazionale di progettazione, ha subito un ulteriore anno di ritardo.

Mentre i due corpi laterali sono stati rivestiti con le facciate, il cantiere prosegue con l’edificazione del corpo centrale già in fase di rivestimento.

Milano – Guastalla, Via dellaCommenda 16 (indirizzo ufficiale: Via Francesco Sforza 28)  > Riqualificazione dell’area “OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO – MANGIAGALLI – REGINA ELENA” (nella mappa Urbanfile codice: GUA1) (ospedaliero) (nuova costruzione )

  • inizio cantiere: 2012/2013 con le prime demolizioni – 2019 con l’avvio del cantiere attuale
  • conclusione cantiere:
  • committente: Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  • progetto architettonico: arch. Stefano Boeri, arch. Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra
  • PROGETTAZIONE ATI: Techint, Boeri Studio, arch. Camillo Botticini, arch. Giulia De Apollonia, BTC srl, C+S Associati, Labics, Land srl, TRT – Trasporti e territorio srl.

PRONTOSOCCORSO

Prosegue senza sosta il cantiere per l’ampliamento del Pronto Soccorso Generale del Policlinico di Milano, avviato da alcuni mesi e destinato a concludersi nell’estate 2026. L’opera è resa possibile grazie al contributo della Fondazione Leonardo Del Vecchio, che ha donato 6 milioni di euro su un investimento complessivo di 8 milioni.

Nel cuore della città sta prendendo forma un progetto che ridefinisce l’accoglienza e la cura fin dal primo momento. Il nuovo Pronto Soccorso del Policlinico di Milano, oggetto di un’importante opera di riqualificazione e ampliamento, è pensato per offrire un servizio più efficiente, tecnologicamente avanzato e orientato al benessere delle persone.

Tecnicaer partecipa attivamente alla realizzazione di questo ambizioso intervento, contribuendo alla progettazione di un modello organizzativo innovativo. Ogni dettaglio è studiato per migliorare l’esperienza di pazienti, familiari e operatori sanitari: dall’ingresso fino alla dimissione, i percorsi vengono ottimizzati per ridurre i tempi di attesa, garantire ambienti più funzionali e restituire dignità e umanità a un momento spesso delicato come l’arrivo in Pronto Soccorso.

Il progetto è il risultato di una sinergia virtuosa tra la Fondazione Leonardo Del Vecchio, il team del Policlinico e il Politecnico di Milano, con l’obiettivo di dare vita a una nuova idea di emergenza sanitaria che unisce architettura, tecnologia e visione strategica.

Un cantiere che non si limita a costruire spazi, ma guarda al futuro della sanità urbana, portando innovazione concreta là dove è più necessaria: nei luoghi della cura.

Tecnicaer – Human Experiences Builders: una società di architettura e ingegneria integrata, innovativa e orgogliosa di contribuire a definire nuovi standard di qualità.

Milano – Guastalla, Via dellaCommenda 16 (indirizzo ufficiale: Via Francesco Sforza 6)  > Riqualificazione dell’area “OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO – MANGIAGALLI – REGINA ELENA” padiglione Prontosoccorso (nella mappa Urbanfile codice: GUA1) (ospedaliero) (nuova costruzione)

  • inizio cantiere: 01-2025
  • conclusione cantiere:
  • committente: Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  • progetto architettonico: Tecnicaer – Human Experiences Builders

  • Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi; duepiedisbagliati
  • Policlinico, Guastalla, Stefano Boeri, Gianandrea Barreca, Giovanni La Varra, via Sforza, via della Commenda
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento