Roma | Mobilità –  Inaugurato il nuovo collegamento autostrada A1 – Tor Vergata

Roma.

Recentemente è stato aperto al traffico il nuovo collegamento tra l’autostrada A1 e l’area di Tor Vergata, un’infrastruttura strategica pensata per migliorare la mobilità nel quadrante Est della Capitale e potenziare l’accessibilità in vista del Giubileo dei Giovani 2025, in programma dal 28 luglio al 3 agosto.

L’opera, realizzata da Anas (Gruppo FS Italiane) su incarico del Commissario Straordinario del Governo per il Giubileo, Roberto Gualtieri, rappresenta un tassello fondamentale nel sistema dei cantieri giubilari e punta a colmare un importante gap infrastrutturale nella zona compresa tra via Casilina e via Tuscolana, nel VI Municipio.

Un intervento risolutivo per la viabilità locale

Prima di questo intervento, l’area era penalizzata da collegamenti insufficienti e da un accesso diretto all’autostrada A1 da strade locali, con frequenti disagi e congestionamenti. Il nuovo svincolo autostradale, insieme a un insieme articolato di opere connesse, punta ora a semplificare i percorsi, alleggerire il traffico locale e rendere più sicuro l’accesso alla principale arteria nazionale.

Alla cerimonia di apertura, svoltasi il 15 luglio, hanno partecipato il Sindaco di Roma e Commissario Straordinario per il Giubileo Roberto Gualtieri, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, Mons. Rino Fisichella, il Presidente del Consiglio regionale del Lazio Antonello Aurigemma e l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme.

Nuovo ponte ad arco e razionalizzazione degli incroci

L’intervento ha previsto la costruzione di una nuova viabilità di svincolo sull’Autostrada A1 e il completamento di due rotatorie strategiche:

• la rotatoria A, al posto dell’intersezione tra via di Passo Lombardo e via Flaminio Bertoni

• la rotatoria B, in sostituzione dell’incrocio semaforico tra via di Passo Lombardo e viale Jean Paul Sartre

È stato inoltre prolungato di circa un chilometro per lato il tracciato delle due complanari esistenti lungo l’A1, con la realizzazione di sette nuove rampe di collegamento, pensate per favorire lo scorrimento del traffico locale e migliorare l’accessibilità dell’area.

Elemento centrale del progetto è il nuovo ponte ad arco progettato da Marco Petrangeli, che sostituisce due cavalcavia demoliti. Con una luce di 83 metri, il ponte scavalca autostrada e complanari, migliorando notevolmente la sicurezza e la fluidità del traffico.

Collegamento strategico per Tor Vergata, il Policlinico e il Giubileo

Il progetto Anas ha trasformato la configurazione viaria dell’area, rendendo più agevole l’accesso a Tor Vergata, all’Ateneo e al Policlinico Universitario. Si tratta di un’opera che rientra nel più ampio piano di interventi giubilari, concepito per potenziare la capacità ricettiva della città in vista dei grandi flussi attesi, in un’area già interessata da importanti progetti come la riqualificazione delle Vele di Calatrava.

Sistemazioni accessorie e viabilità perimetrale

Completato anche l’intervento di sistemazione e riqualificazione dell’area tra via dell’Archiginnasio, via Guido Carli e l’autostrada Roma-Napoli. In quest’area è stata realizzata una viabilità perimetrale di circa 2 km, con nuove rampe di accesso e collegamento, finalizzate a migliorare la sicurezza e la fruibilità complessiva delle nuove infrastrutture.

Referenze immagini: ANAS

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento