Milano, Porta Lodovica.
Il Progetto di recupero del complesso edilizio di Via Mercalli 23 si configura come vero e proprio esempio di restauro e rifunzionalizzazione di un bene culturale in disuso diventando, una volta completato, elemento strategico ed essenziale per lo sviluppo e la valorizzazione di tutta l’area limitrofa.
Si tratta del bell’edificio sorto come Pensionato Cardinale Ferrari nel 1923 su progetto di Cesare Nava. L’edifici passò quindi all’università Statale che ne fece il dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee.

Università degli Studi di Milano lo sta riqualificando assieme ad altri edifici nel comparto tra via Mercalli e via Santa Sofia su progetto di Politecnica dal 2021.
Il Progetto si è mosso nell’ottica di rispettare lo storico rapporto tra il monumento e la città, conservando la struttura storica del complesso e preservandone l’identità e la dignità architettonica. I risultati derivanti da una prima fase di indagini ed analisi, uniti alle volontà degli Organi di Tutela e del Committente, hanno rappresentato le linee guida di tutto il progetto che vedono tra i loro punti fermi la salvaguardia dei caratteri costruttivi e materico decorativi di tutto il Palazzo.






Le spazialità interne originarie sono state recuperate e ridimensionate per accogliere le nuove esigenze funzionali, talvolta eliminando o riposizionando tramezzature che nel corso del tempo erano state realizzate. Gli spazi interni, così recuperati, diventano pronti ad ospitare nuove postazioni di lavoro, uffici, sale riunioni e aule studio al servizio dell’Università degli Studi di Milano. Il tutto è stato inoltre portato avanti in un’ottica di ecosostenibilità, anche per garantire ai futuri occupanti del complesso un ambiente quanto più salutare e sicuro possibile.



















Milano – Centro Storico/Porta Lodovica – Via Santa Sofia- Via Giuseppe Mercalli > “Edificio n.11210, in Milano, Via Mercalli 23” (nella mappa Urbanfile codice: PL1) (terziario residenziale istruzione scolastico ricerca) (ristrutturazione) (riqualificazione) (manutenzione straordinaria)
- inizio cantiere: gennaio 2021
- conclusione cantiere:
- committente: Università degli Studi di Milano Statale
- progetto architettonico: Politecnica
Procedendo lungo via Santa Sofia, l’edificio al civico 9, di proprietà dell’Università degli Studi di Milano Statale, è in fase di ristrutturazione da oltre un anno. Si trattava di un edificio privo di armonia con l’antica chiesa adiacente e con il contesto urbano, caratterizzato da costruzioni più basse su questo lato. Realizzato nel 1958 su progetto dell’architetto Ermenegildo Soncini come hotel, è attualmente in cantiere e sta subendo un intervento di coibentazione con nuovi pannelli. Difficile dire se il risultato finale sarà migliore o peggiore della situazione precedente.






