Milano, Borgo degli Ortolani.
Un cantiere infinito nel cuore di Milano: sei anni di attesa per un semplice condominio
Spesso, purtroppo, ci si imbatte in situazioni al limite dell’assurdo. È il caso di un edificio residenziale in costruzione da almeno sei anni. Non si tratta di un grattacielo, bensì di un semplice condominio di sei piani.
Nel 2018 venne presentato un progetto per la realizzazione di un piccolo complesso residenziale in via Braccio da Montone 6, una stretta traversa tra via Paolo Sarpi e via Giusti, nell’antico Borgo degli Ortolani, nel cuore del Quartiere Cinese di Milano.
La via, simile a un vicolo, segue il tracciato di un corso d’acqua ormai scomparso, dove un tempo scorrevano le limpide acque della roggia Rigosella. Dal 2018 è interdetta al traffico a causa di un cantiere interminabile, che occupa tuttora parte della carreggiata.
Il nome della via è un omaggio ad Andrea Fortebraccio, noto come Braccio da Montone (Perugia, 1º luglio 1368 – L’Aquila, 5 giugno 1424), nobile, condottiero e capitano di ventura.

L’edificio è stato completato solo in parte, e con estrema lentezza: la parte inferiore, così come buona parte del marciapiede e della carreggiata, risulta ancora incompleta. La nuova palazzina ha sostituito un vecchio magazzino incastrato in un lotto stretto e irregolare tra edifici di epoche diverse.
La posizione particolarmente complicata ha costretto gli architetti a trovare soluzioni creative per rendere l’edificio — destinato a ospitare 14 appartamenti e tre piani di parcheggio con 24 posti auto — il più possibile funzionale e vivibile.
Tuttavia, il risultato finale lascia perplessi: più che un moderno edificio residenziale, appare come un massiccio muraglione rivestito con pannelli in pietra artificiale color bruno, traforato da poche finestre e con due o tre terrazzi arretrati nella parte superiore. Nei rendering iniziali, la composizione delle aperture appariva molto più articolata e armoniosa.
Il piccolo complesso si sviluppa a “C” attorno a un minuscolo cortile interno. Solo sul lato rivolto verso questo cortile si trovano terrazzi abitabili. L’edificio è a basse emissioni e dotato di impianto geotermico per il riscaldamento e il raffrescamento.
Dati tecnici:
- Superficie del terreno: 671 mq
- Superficie coperta: 632 mq
- Superficie totale dell’edificio: 1.477 mq

Naturalmente, la lentezza nel completamento dell’immobile sta causando numerosi disagi e proteste tra i residenti della via e non solo. Il cantiere, attivo dal 2018, è gestito da un’impresa privata che, secondo quanto riferito dal Comune, ha operato con scarsa attenzione alle tempistiche, incorrendo in varie penali. L’amministrazione comunale sollecita da tempo la conclusione dei lavori.
Nel frattempo, la situazione è ulteriormente peggiorata: ha aperto un nuovo supermercato nelle vicinanze portando nuova gente, ma l’area ancora occupata dal cantiere — con cesate, blocchi di cemento e barriere — è diventata un ricettacolo di rifiuti, escrementi (sia animali che umani) e dei soliti topi, ormai grandi come pantegane.
Non molti giorni fa una tubatura era saltata, allagando in parte la straa.
Secondo alcune voci, l’impresa responsabile sarebbe addirittura fallita, lasciando l’edificio incompiuto e in balìa degli eventi.








Milano – Porta Volta Borgo degli Ortolani – Via Braccio da Montone 6 > Braccio da Montone 6 (nella mappa Urbanfile codice: PV2) (residenziale) (nuova costruzione con demolizione) (PT + 6 piani) CARTELLO 1 (precedente a marzo 2022) > ristrutturazione edilizia con demolizione integrale
- inizio cantiere: 2018
- conclusione cantiere:
- committente: BdM6 srl – Milano, MI
- progettista/DL architettonici e strutturali: ing. Alessandro Pisoni @ Pisoni Strutture sas (presente nel primo cartello)
- impresa esecutrice: (Pinciara srl – Milano, MI)
CARTELLO 2 (marzo 2022) > foglio sovrapposto a CARTELLO 1 > ristrutturazione edilizia con demolizione integrale
- DL: (arch. Ivan Pezzaniti @ Studio Tecnico STEI – Milano, MI)
- responsabile/coordinatore della sicurezza: (geom. Massimo Galbiati – Lissone, MI)
- ponteggio: (Edilnort srl – Torino, TO)
- cementi armati: (CA Costruzioni/Bered – Castelcovati BS)
- cartongessi: (VMG Impianti di Kakoony Ahmed – Milano, MI)
- impiantisti:
- (DigitalB Impianti di Rustemi Saimir – Monza, MB)
- (ASB impianti srl – Curno, BG)
FUORI CARTELLO
- (NiccolòBelloniArchitetti – Milano, MI) > Edificio residenziale – Milano[:en]Residential Building – Milano bbarch
- (Studio Tecnico ing. Luca Locatelli – Corna Imagna, BG) > Adeguamento Strutturale Fabbricati | Luca Locatelli Ingegnere | Lombardia > dice “dal 2019 Progetto e D.L. architettonica e strutturale edificio residenziale di 9 piani” in collaborazione con (Pisoni Strutture sas – Bergamo, BG)

Via Braccio da Montone 6 PV2: E3
- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Niccolò Belloni
- Borgo degli Ortolani, Porta Volta, via Braccio da Montone, via Giusti, Giusti Garden
È vero che via Braccio da Montone si trova lungo l’antico alveo della roggia Rigosella (o dei Molini, come viene chiamata in alcune mappe). Ma va anche ricordato che, fino al 1938, portava il curioso nome di Stretta dei Morti. Inoltre, originariamente si estendeva a sud verso piazza Santissima Trinità; a cavallo tra gli anni Venti e Trenta fu abbreviata agli attuali 130 metri.