Milano, Portello.
Nell’area del Portello, non lontano dal quartiere di CityLife, all’angolo tra via Silva e via Albani, sorgeva per decenni un garage-officina dalla forma particolare col suo tetto a botte, che ha segnato visivamente questo spazio urbano.
Oggi, al posto del garage, è sorto un grazioso palazzo residenziale.


Si tratta di via Guglielmo Silva 27, un edificio di sette piani con giardino condominiale, lineare ed elegante, progettato dal team composto da Francesca Scotti e Giacomo Tutucci, con la collaborazione di Chiara Besozzi e Andrea Pedrotti. La committente è Immobiliare Russo Srl, mentre l’impresa edile è Edilpietro Srl.





Le ampie finestre e i terrazzi affacciati sul giardino condominiale e sulla città, insieme alle facciate bianche intonacate, conferiscono al nuovo complesso un’eleganza sobria e moderna. Particolarmente interessante è lo zoccolo del piano terra, rivestito con piastrelle in rilievo di colore scuro, che dà l’impressione che l’edificio si sollevi da terra, quasi leviti. Bellissima la scelta delle piastrelle, che arricchiscono ulteriormente l’estetica dell’edificio.
Riteniamo che questo intervento sia un ottimo esempio di inserimento contemporaneo in un contesto urbano composto da edifici realizzati dalla metà del Novecento fino ai giorni nostri, come il complesso di Torre Aurora col quale confina.
















Milano – Portello, Via Gugliemo Silva 27 > SILVA 27 (nella mappa Urbanfile codice: POR6) (residenziale) (nuova costruzione)
- inizio cantiere: demolizioni 2022 / inizio 2023
- conclusione cantiere: 05-2025
- committente: Immobiliare Russo srl
- progetto architettonico: Francesca Scotti e Giacomo Tutucci con Chiara Besozzi e Andrea Pedrotti
- impresa edile: Edilpietro Srl

- Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
- Portello, Via Silva, Via Albani, Francesca Scotti, CityLife
Semplice ma bello. Nulla da dire.
Si continua a densificare una citta’ senza verde e senza respiro. Mi chiedo a quanto hanno venduto, al mq, gli appartamenti di questa “bella palazzina” per i nuovi abbienti di una città ormai, gentrificata.
Finalmente un edificio semplice, pulito, moderno. A Milano ci sono ben più blasonati edifici decisamente più disordinati ma questo mi sembra molto piacevole.
Quoto in pieno.
Da edificio alto due piani ad uno di sette…. Anche qua i miracoli della Scia e degli amici del sindaco?