Milano | Pratocentenaro + Niguarda – Cantieri Metrotranvia Interperiferica Nord via Santa Monica, Racconigi e Majorana: agosto 2025

Milano Pratocentenaro-Niguarda.

Aggiornamento di agosto 2025 dal cantiere di via Majorana, via Racconigi e via Santa Monica, tra Pratocentenaro e Niguarda, dove, dall’inverno 2024 sono partiti i lavori preparatori alla realizzazione della nuova Metrotranvia Interperiferica Nord (alias la linea tranviaria 7). L’ultimo aggiornamento è stato quello di aprile 2025.

VIA ETTORE MAJORANA

Questa volta cominciamo col cantiere di Via Ettore Majorana. Il cantiere per la nuova metrotranvia prosegue a gran ritmo. Sono stati posati già i binari. In questo tratto il cantiere per ora si ferma all’altezza del pronto soccorso del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. In futuro il prolungamento dovrà proseguire verso Affori e passare dal Parco delle Favole, sito oltre via Enrico Fermi. Naturalmente non sarà realizzato l’anello di ritorno, perché ormai utilizzeranno i nuovi tram bidirezionali che consentono l’inversione di marcia senza dover avere i binari con l’anello al capolinea per invertire marcia.

Partendo da via Enrico Fermi, avanzeremo fotograficamente verso la Bicocca.


VIA RACCONIGI

Anche in via Racconigi sono stati posati i binari nel trtatto centrale, attorno all’incrocio con via Monte Rotondo.


INCROCIO CON VIALE SUZZANI

Via Suzzani è stata riaperta al transito veicolare da qualche giorno, infatti il tratto tra Via Gregorovius e Via Racconigi per consentire i lavori della posa dei binari, era stata completamente bloccata al transito.


VIA SANTA MONICA

Proseguono invece i lavori in via Santa Monica, dove, dopo lo spostamento e trapianto di tute le alberature della via, sono in corso i lavori agli impianti e servizi interrati ed è già stato scavato il solco per la posa dei binari.

Ricordiamo che questi ampi spazi verdi vennero lasciati liberi per consentire la costruzione della famosa “Gronda Nord” che per fortuna, forse, non è mai stata realizzata e ora, sarà invece il percorso della più ecologica linea tranviaria nord, che da Certosa-Musocco collegherà Quarto Oggiaro, Bovisa, Affori, Niguarda, Bicocca, Precotto, Adriano/Crescenzago terminando a Cascina Gobba, unendo tutti i quartieri nel nord di Milano e unendo stazioni FS, FN, e metropolitane (M3, M5, M1 e M2).

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • Metrotranvia, Quarto Oggiaro, Villapizzone, Bovisa, Affori, Niguarda, Bicocca, Precotto, Quartiere Adriano, Cascina Gobba, viale Fulvio Testi, PNRR, Trasporti, Tram,
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

19 commenti su “Milano | Pratocentenaro + Niguarda – Cantieri Metrotranvia Interperiferica Nord via Santa Monica, Racconigi e Majorana: agosto 2025”

  1. Buongiorno,
    Ben vengano i rinnovamenti ma bisogna pensare anche ai cittadini che abitano in questa zona in quanto con tutti questi lavori i parcheggi vengono molto limitati. Bisognerebbe trovare anche una soluzione x questo ed evitare di fare passare ATM a dare multe.
    Grazie

    Rispondi
      • Buongiorno, i parcheggi sono stati limitati e anche parecchio. Iniziamo con quasi la via intera di via racconigi, parte di via Monterotondo che incrocia via racconigi, infine via santa monica; per far sì che passi il bus atm. Oltre ai vari disagi di strade con senso cambiato o limitato.

        Rispondi
  2. Molto bene, solo un paio di domande: si conosce già come sarà (se ci sarà) l’interscambio con la linea 4? Perché da quanto vedo l’attuale fermata di Girola (la più vicina) dovrebbe essere spostata circa 150 metri più a nord per essere comoda con la nuova metrotranvia. Ma soprattutto, a che punto siamo con le tratte Niguarda-Bovisa e Villapizzone-Certosa?

    Rispondi
  3. Il tram 7, oltre al percorso verso Niguarda, avrà ancora delle vetture che proseguiranno sui viali Testi e Zara o questa tratta sarà eliminata ?Noi residenti nel quartiere siamo molto preoccupati circa questa eventualità!

    Rispondi
    • Per ora non c’é niente di ufficiale, ma si potrebbe prolungare il 31 fino a Piazzale Lagosta (percorso che era effettivo fino a poco piú di una decina di anni fa), coprirebbe Cinisello e l’asse Testi-Zara, anche se sarebbe inutile per gli abitanti di Greco e i quartieri a est di esso in quanto servirebbe comunque cambiare (a questo punto meglio con M5)

      Rispondi
  4. Mi auguro si trovino sollecitamente i fondi per completare il percorso fino a Certosa. Quanto alla 7 il Fulvio Testi mi chiedo: ma non c’è anche la M5?

    Rispondi
    • Sì, anche se in questo tratto penso sia più una riqualificazione di un percorso condiviso pedoni-bici (essendo nel parco) e della pista ciclabile già esistente purtroppo solo su un lato di Viale Majorana. Invece negli altri tratti del 7 ci saranno piste ciclabili lungo il percorso.

      Rispondi
  5. Il primo spostamento delle alberature era stato fatto correttamente e nel rispetto della struttura degli alberi il secondo spostamento è stato fatto con delle ruspe e senza il minimo riguardo. Basta vedere come sono stati ammucchiati, qualche albero è già morto. Ho già segnalato al garante del verde il quale ha chiesto chiarimenti agli uffici comunali competenti ogni albero ha un costo.

    Rispondi
  6. Perché non si è utilizzato il percorso già esistente dei binari di viale Fulvio Testi ,Viale Ca Granda , Via Donatelli , Via Graziano fino all ‘incrocio con Via Majorana. Con risparmio economico x la comunità e vantaggio per gli utenti che si devono recare all’ospedale.

    Rispondi
  7. Che strano, questo articolo si è dimenticato di dire che nel passaggio della metrotranvía dal Parco delle Favole è previsto l’abbattimento di 50 alberi ultracinquantenari.
    Ma si sa che anche l’ambientalismo cede il passo di fronte alle magnifiche sorti e progressive della rigenerazione urbana e scompare un po’ come scompaiono gli alberi nel passaggio dai rendering ai cantieri.
    L’ecologia serve per le photo opportunities, mica per la realtà concreta delle città. Chi prende le decisioni (e chi le decanta) tanto poi ha l’aria condizionata in casa e non si spaventa per le isole di calore.
    Ad maiora.

    Rispondi
    • Tra l’altro vedendo il progetto parrebbe che si passerà dentro al Parco delle Favole…con una strada carrabile ai lati della sede tranviaria. In pratica è la solita Gronda Nord che sta rientrando dalla finestra…

      Rispondi
  8. I lavori, per adesso, hanno escluso l’incrocio Via Majorana-Via Graziano. è possibile sapere questo tratto quando verrà coinvolto nel progetto?
    Peraltro comporterebbe l’importante deviazione del TRAM4, cruciale collegamento del quartiere alla metro M3 di Maciachini e al centro di Milano.

    Rispondi

Lascia un commento