Milano | Pratocentenaro – Riqualificazione di Largo San Dionigi e via De Angelis: fine agosto 2025

Milano, Pratocentenaro.

Da giugno sono in corso i lavori per la riqualificazione di due luoghi siti a Pratocentenaro (l’antico borgo e frazione di Niguarda ormai cancellato e ricordato solo nei nomi di alcuni luoghi della zona). In particolare si tratta delal riqualificazione di largo San Dionigi in Pratocentenaro che sarà trasformata da piazza tattica a reale spazio urbano dedicato in buona parte ai pedoni e ai cittadini del quartiere. L’intervento punta ad aumentare il verde urbano e lo spazio pubblico pedonale, in sinergia con i cantieri già avviati da due mesi in via Michele De Angelis, nel vicino quartiere Ca’ Granda.

Un intervento invocato da tempo, anche da noi di Urbanfile: già nel 2016 ne avevamo parlato in un articolo dedicato all’antico comune di Pratocentenaro, poi frazione di Niguarda, annesso a Milano nel 1923. Oggi la semi-pedonalizzazione si concretizza grazie all’urbanistica tattica, come già avvenuto per Piazza DerganoPiazza Angilberto II e Piazza Stazione Porta Genova,, esempi divenuti in parte permanenti e accolti con favore dai residenti.

Al momento vi mostriao l’avanzamento del cantiere in questi ulti i giorni di agosto.

  • Referenze immagini: Comune di Milano; Roberto Arsuffi; Facebook
  • Pratocentenaro, Niguarda, Ca’ Granda, Segnano, San Dionigi In Ss. Clemente E Guido, Viale Suzzani, Urbanistica Tattica, riqualificazione, Seveso, quartiere Ca’ Granda,via Michele De Angelis, via Angelo De Gasperis, via Val Cismon
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Pratocentenaro – Riqualificazione di Largo San Dionigi e via De Angelis: fine agosto 2025”

  1. Buongiorno,
    dopo il lavoro c/o San Martino chiesa di Niguarda, anche se rifatto,
    ora quello in realizzazione in Prato Centenaro, spero vivamente venga realizzato anche quello progettato nei Piani Quartieri, denominato ” Progetto di riqualificazione di Padre Luigi Monti, via Val Daone, via De Angelis e largo Rapallo”, come da allegato.
    Grazie e cordiali saluti.
    va
    Allegato 1 che invierò

    Rispondi
  2. Ciao, alcune considerazioni relative alle piazze tattiche a Milano da parte di un abitante di Prato centenari.
    Attraverso quali canali i cittadini coinvolti sono stati interpellati per il passaggio da piazza provvisoria a piazza definitiva?
    Essendo luoghi di aggregazione, in particolare per bambini/giovani e anziani, perché non sono stati previsti dei servizi igienici? Penso che sia noto a tutti che bambini ed anziani mediamente sono piú sensibili a problematiche relative.
    Avete mai provato ad avere dei ragazzotti che viviamo e con stereo ad alto volume sotto la vostra finestra fino alle 4 o 5 del mattino?
    Tra gli esempi virtuosi non avete citato via Venini, vogliamo parlarne? Locali aperti fino a notte fonda ed assembramenti poco virtuosi. Chiedete a Granelli in merito!
    Grazie

    Rispondi
  3. Finalmente qualcuno che parla di “cittadini”sembra sia una specie estinta o cmq non coinvolta in decisioni che devono non dovrebbero coinvolgerci.sappiamo tutto a cose fatte c’è sempre qcn che decide per noi a nostra insaputa sapere qui su qst sito cosa avviene a Milano è utile ma vorrei sapere come si può intervenire direttamente.c’era una volta Informa.mi che informava come Comune i progetti sparsi su Milano che si potevano votare.Quando iniziarono i cantieri in città studi dove abito per la metro ci fu un movimento popolare a cui partecipai con figli una marcia per impedire abbattimento selvaggio in viale Argonne chi si lego’agli alberi faccine sui tronchi parte di danno si fece verso Dateo e si vede alberelli furono poi ripiantati.Io l’ ho vissuta qst storia e posso dirvi che durante il lungo cantiere durante una caldissima estate era già una vittoria per noi vedere gli operai mangiare in pausa pranzo all’ ombra di quegli alberi centenario che avevamo preservato dall’ abbattimento.buona giornata

    Rispondi

Lascia un commento