Milano, QT8.
Il 30 settembre 2025 ha aperto al QT8 il nuovo CASVA – Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala e degli assessori Marco Granelli e Tommaso Sacchi. Il centro si offre a studiosi, studenti, associazioni e cittadini come luogo di studio, memoria e divulgazione della cultura del progetto che ha reso Milano capitale del design e dell’architettura del Novecento.




Nato nel 1999 al Castello Sforzesco con l’archivio di Luciano Baldessari, il CASVA custodisce oggi 44 archivi di architetti, designer, grafici, fotografi e giornalisti. Ha già promosso oltre 25 mostre e pubblicato 21 volumi della collana I Quaderni del CASVA.
La nuova sede, ricavata dall’ex mercato coperto del QT8, riunisce in un unico spazio archivi, biblioteca, sale espositive e aree di studio, rendendo il patrimonio più accessibile. Il progetto di recupero, affidato a MM con la collaborazione del Politecnico di Milano e della Fondazione Triennale, ha trasformato l’edificio in un polo culturale aperto alla città.







Il CASVA non è solo archivio ma anche museo e spazio di formazione: accanto ai documenti, trovano posto mostre, prototipi e oggetti iconici di maestri come Gregotti, Enzo Mari, Sambonet, Nanda Vigo, Gio Ponti e molti altri. In occasione dell’inaugurazione è stata allestita la rassegna 6 racconti d’archivio, nata da un progetto con gli studenti della IULM.
Gli spazi includono sale espositive, laboratori, bookshop, bar, uffici e aree per conferenze e attività di quartiere; al piano interrato si trovano deposito, laboratorio e sale di consultazione. All’esterno, terrazze e cortili sono pensati per ospitare eventi culturali.














Torna al QT8 la “Donnina di Milano” di Marino Marini, l’imponente scultura in pietra calcarea realizzata dall’artista nei primi anni Trenta, che rappresenta una figura femminile dai tratti arcaici e sacrali, alta 2 metri e 30. Collocata da Piero Bottoni nei primi anni Cinquanta sulla cima del Monte Stella, la scultura ha accompagnato per decenni la vita del quartiere, diventandone un simbolo affettivo e identitario. Protagonista di una lunga vicenda di spostamenti, scomparse e successivi ritrovamenti, l’opera – parte delle collezioni del Museo del Novecento – è stata recentemente restaurata dal Museo della Scienza e della Tecnologia e viene ora restituita in via definitiva al QT8.


Orari: consultazione archivi gratuita da martedì a venerdì (10-17.30); mostre aperte da martedì a domenica (10-17.30).
Milano – QT8, via Isernia > CASVA (nella mappa Urbanfile codice: QT1) (uffici commerciale) (ristrutturazione)
- inizio cantiere: agosto 2021
- conclusione cantiere: luglio 2025
- committente: Comune di Milano
- architettura originaria: Piero Bottoni
- responsabile del procedimento: Ugo Morselli
- progettista incaricato: Andrea P. Costa

- Referenze fotografiche: Comune di Milano, Alberto Lagomaggiore, Roberto Arsuffi, Allestimento Bosoni
- QT8, San Siro, Monte Stella, ex-Mercato, Mercato rionale, Municipio 8, CASVA, Commercio, via Isernia, piazza Santa Maria Nascente