Milano, Arzaga.
Abbiamo compiuto un sopralluogo all’Arzaga (zona M1 Bande Nere, M1 Primaticcio, M1 Inganni), dove in Via Marcello Nizzoli troviamo due cantieri confinanti e giunti entrambi ad un buon livello di esecuzione.
Via Nizzoli 8
Cominciamo col più complesso e importante, quello di via Nizzoli 8, dove troviamo l’edificio simbolo dello stile post-moderno a Milano, quello dalla pianta semi ottagonale (solo cinque lati dell’ottagono sono stati presi in considerazione) e caratterizzato da un grande portale sormontato da due figure femminili che reggono un medaglione in stile greco-romano tutto realizzato in due dimensioni, classico esempio del postmoderno. Edificio per uffici realizzato nel 1981 su progetto di Nizzoliarchitettura (Arch. G. Mario Oliveri, Paolo Viola e Giusi Giuliani). Ora è in fase di riqualificazione e trasformazione per essere convertito in un complesso residenziale secondo un progetto di Asti Architetti.

Milano – Arzaga – Via Marcello Nizzoli 8 > Nizzoli8 (nella mappa Urbanfile codice: ARZ8) (residenziale) (ristrutturazione) (riqualificazione) (manutenzione straordinaria)
- inizio cantiere: 02-2024
- conclusione cantiere: XXX
- committente: Investire SGR SpA
- progetto architettonico primitivo: Nizzoliarchitettura (1981)
- progetto architettonico: studio Asti Architetti










Domus Arya Via Nizzoli 4
Praticamente confinante troviamo il cantiere di via Nizzoli 4. Anche questo è abbastanza avanzato nella realizzazione. In questo caso si è trattato di una demolizione e ricostruzione con cambio di destinazione.
Milano – Arzaga – Via Marcello Nizzoli 4 > Domus Arya (nella mappa Urbanfile codice: ARZ7) (residenziale) (nuova costruzione con demolizione)
- inizio cantiere: 06-2023
- conclusione cantiere:
- committente: Domus Service Co. Srl
- progetto architettonico: Architetto Luigi Nespoli Studio Associato FN Progetti





- Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
- Arzaga, Bande Nere, Via dei Ciclamini, Via delle Azalee, Via Marcello Nizzoli, via Nizzoli, Primaticcio, Via delle Tuberose, Doré 14 – Tuberose Living, via Privata Filippo Severoli, via Montecuccoli
Resto perplesso, forse eliminando quella vetrata che pare a specchio con una assolutamente trasparente e led all’interno migliorerebbe, salvo essere la prospettiva a dare quell’effetto così brutto. Nel complesso non mi entusiasma, l’architettura anni ‘80 boh, ma se si tratta di una memoria storica di rilievo ben venga recuperarla.
l’ingresso con il profilo delle due donne veramente penoso…però purtroppo i restauri e i vincoli portano anche a questo