Milano, Lambrate.
Negli ultimi giorni abbiamo fatto un sopralluogo nell’area ex Innocenti di via Rubattino a Lambrate, per osservare lo stato dei lavori in questo mese di ottobre. Si tratta della vasta area bonificata compresa tra il quartiere Rubattino, la tangenziale e il confine con il Comune di Segrate, delimitata da via Caduti di Marcinelle e via Raffaele Rubattino.



Parco della Lambretta
Il primo cantiere che incontriamo è quello per l’ampliamento del Parco della Lambretta e il restauro del “Palazzo di Cristallo”.
Il parco raddoppierà la sua estensione, raggiungendo quasi 100.000 m², grazie a un investimento di 38 milioni di euro del PNRR. È previsto un paesaggio di ampi prati verdi, percorsi pedonali anche sopraelevati lungo i canali, frutteti, filari alberati e macchie boschive. Saranno inoltre realizzati i Giardini dell’acqua, con prati di fitodepurazione naturale che potranno avere anche una funzione didattica.
La struttura metallica del Palazzo di Cristallo è in fase di restauro: la facciata nord, su via Caduti di Marcinelle, è già completata e intonacata, mentre quella sud, verso via Rubattino, è ancora in lavorazione e sarà rivestita con mattonelle in cotto.


























Camozzi Advanced Manufacturing
Accanto al futuro parco, in via Rubattino 81, si trova il complesso privato che ospita la Camozzi Advanced Manufacturing S.p.A.

Magnifica Fabbrica
Proseguendo in direzione Segrate, si incontra l’area spianata e bonificata destinata alla Magnifica Fabbrica, il nuovo complesso che dovrebbe ospitare i magazzini e i laboratori del Teatro alla Scala, oggi concentrati in via Tortona.
Dallo scorso aprile, tuttavia, non si hanno più aggiornamenti. L’ente scaligero è ancora alla ricerca di finanziamenti per avviare i lavori, che tardano a concretizzarsi nonostante le sollecitazioni del Sindaco di Milano al Governo centrale.



Urban Mile
All’estremità dell’area, al confine con Segrate, prende forma il maxi-hub logistico di proprietà del Fondo Urban Mile, gestito da Blue SGR S.p.A..
L’edificio principale, di circa 18.000 m², fa parte di un complesso di 110.000 m² dedicato alle consegne “last mile” con veicoli elettrici. Il progetto include 38.000 m² di aree verdi e, secondo il Comune, non dovrebbe avere impatti negativi sulla viabilità locale.
Sono inoltre previsti:
- oltre 4,2 milioni di euro per la riqualificazione di via Rubattino (nuovi percorsi ciclabili e pedonali, piantumazione di tigli e realizzazione di una bretella ciclopedonale);
- ulteriori 1,5 milioni di euro per la riqualificazione di via Caduti di Marcinelle.








- Referenze immagini: Hines; Roberto Arsuffi; Lambrate-Rubattino Riparte
- Lambrate, Via Rubattino, Logistica, Tangenziale, Parco Lambretta, Riqualificazione, Magnifica Fabbrica, Teatro alla Scala