Milano | San Siro – Cantiere Syre e Easy San Siro: ottobre 2025

Milano San Siro.

Ottobre 2025. Un aggiornamento dal cantiere di San Siro nell’area delle vecchie scuderie, demolite nel 2020, dove è in costruzione il complesso residenziale Syre e del complesso associato per la realizzazione di 142 appartamenti in Edilizia Residenziale Sociale (ERS) denominati Easy San Siro. Il tutto progettato dallo studio Marco Piva per Axa IM e Redbrick, mentre Abitare Co si occupa della commercializzazione.

I rivestimenti dei balconi della torre, che caratterizzano l’aspetto del nuovo edificio, nella loro parte in “muratura”, sono stati ormai completati e in alcuni casi sono già state posizionate anche le parti in vetro.

La torre di 22 piani accompagnata da una stecca di 6 piani, si trova all’angolo con via Passano e lungo via dei Rospigliosi (strada al momento in fase di intervento comunale), mentre l’edificio, di Edilizia Residenziale Sociale, composto da 3 corpi scala, due di 6 piani e uno di 9, si sviluppa lungo via Capecelatro fino a piazza Axum.

Anche le residenze Easy San Siro sono giunte a buon livello di realizzazione. La parte che affaccia su piazza Axum è la più avanzata.

Milano – San Siro, Piazza Axum, Via dei Rospigliosi, Via Pessano e Via Alfonso Capelcelatro > SYRE (nella mappa Urbanfile codice: SS16) (residenziale) (nuova costruzione)

  • Referenze immagini: Syre; Studio Marco Piva; Roberto Arsuffi
  • San Siro, Hines, Syre, Studio Marco Piva, Axa IM, Redbrick,Abitare Co, Piazza Axum, Via dei Rospigliosi, Via Pessano e Via Alfonso Capelcelatro, M5 San Siro Ippodromo
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Milano | San Siro – Cantiere Syre e Easy San Siro: ottobre 2025”

  1. Come sono gli interni? I garage come sono grandi l’ascensore fino all’ultimo piano e’ unico o bisogna cambiare c’è la portineria? Quanto costa al mq. E le spese mensili quanti saranno?

    Rispondi
  2. Vogliamo aggiungere all’aggiornamento che Syre risulta indagato dalla Procura nell’ambito dell’inchiesta urbanistica che sta parallizzando Milano?

    Rispondi

Lascia un commento