Milano Pratocentenaro-Niguarda.
Ottobre 2025. Aggiornamento fotografico dal cantiere che riguarda il tratto compreso lungo via Santa Monica, via Racconigi e via Majorana tra Pratocentenaro e Niguarda, dove, dall’inverno 2024 sono partiti i lavori preparatori alla realizzazione della nuova Metrotranvia Interperiferica Nord (alias la linea tranviaria 7), un tratto di circa 1,7 km. L’ultimo aggiornamento è stato quello di agosto 2025.
Questo tratto della metrotranvia nord consentirà un veloce collegamento con la stazione M5 Bicocca fino al Pronto Soccorso dell’Ospedale in via Majorana.
Gran parte dei binari saranno immersi nel prato, con a lato la ciclabile che da viale Fulvio Testi si collega con quella di via Majorana, proseguendo poi sino ad Affori incrociando la ciclabile di viale Enrico Fermi.
Questo tratto di metrotranvia incontrerà il tram 4 in via Graziano Imperatore e la nuova metrotranvia in costruzione che porterà i viaggiatori fino a Desio-Seregno.
I binari, che già si possono vedere, sono posati su una platea di calcestruzzo e i tratti vicino alle abitazioni saranno dotati di un materassino antivibrazioni.

I lavori sono finanziati per il 77% dal PNRR e per il restante 23% dal Comune di Milano, per un costo complessivo di questo tratto e di quello che da via Adriano va a Cascina Gobba di 41 milioni di euro. La fine dei cantieri complessivi è fissata per fine 2026 e i cittadini potranno utilizzare il tram da inizio 2027.
Questa tratta fa parte della prima metrotranvia trasversale di Milano, che da Cascina Gobba M2 a Certosa FS collegherà 10 quartieri (Crescenzago, Adriano, Precotto, Bicocca, Pratocentenaro, Niguarda, Affori, Bovisa, Villapizzone, Quarto Oggiaro), tutte le metropolitane, il passante ferroviario e diverse linee ferroviarie S e R, due Università (Bicocca e Politecnico), due Ospedali (Niguarda e San Raffaele) e il Teatro Arcimboldi. Una metrotranvia che aiuterà a muoversi meglio e in maniera sostenibile i numerosi residenti di quartieri di periferia, gli studenti, chi deve accedere ai servizi e ai luoghi di lavori della nostra città.
VIA SANTA MONICA
Cominciamo col tratto di via Santa Monica, dove, dopo lo spostamento e trapianto di tute le alberature della via avvenuto due anni fa, sono in corso i lavori agli impianti e servizi interrati ed è già stato scavato il solco per la posa dei binari. Dalla scorsa estate sono stati posati i binari che attraversano viale Suzzani.





VIA RACCONIGI
In via Racconigi sono stati posati i binari nel tratto centrale, che tende a compiere una leggera curva verso l’area degli archivi comunali di Via Gregorovius, per allontanare l’infrastruttura dalle vicine case del quartiere Ca’ Granda Nord.


















VIA ETTORE MAJORANA
Terminiamo col cantiere di Via Ettore Majorana. Il cantiere per la nuova metrotranvia prosegue a gran ritmo e come si vede, nel tratto che va da via Graziano Imperatore all’entrata al pronto soccorso dell’Ospedale Niguarda, sono stati posati i binari, mentre nel tratto che va da via Santhià a via Graziano Imperatore è stato steso solo il letto di cemento.
Per ora la metrotranvia si ferma a lato dell’ospedale. In futuro il prolungamento dovrà proseguire verso Affori e passare dal Parco delle Favole, sito oltre via Enrico Fermi. Naturalmente non sarà realizzato l’anello di ritorno, perché ormai utilizzeranno i nuovi tram bidirezionali che consentono l’inversione di marcia senza dover avere i binari con l’anello al capolinea per invertire marcia.
Perciò compiamo il nostro percorso fotografico da via Santhià verso il capoliena.




























- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- Metrotranvia, Quarto Oggiaro, Villapizzone, Bovisa, Affori, Niguarda, Bicocca, Precotto, Quartiere Adriano, Cascina Gobba, viale Fulvio Testi, PNRR, Trasporti, Tram,
E’ un tram.
Ci siamo battuti per difendere il parco delle favole dal progetto strada “gronda nord” ora però sono in arrivo i binari del tram per consentire il prolungamento in direzione Affori – Bovisa……. Quanti alberi verranno abbattuti? Come si pensa di impedire ai bambini di non essere travolti????
I bambini!!! Qualcuno pensi ai bambini!!!
Scherzi a parte, ci vuole tanta cattiva fede a paragonare una specie di tangenziale a una linea di tram immersa nel verde.
I bambini capiranno che devono stare lontani dai binari, non sarà difficile. Spesso i bambini sono molto più svegli di certi adulti.
Paolo, Paolo. Quanti bambini vengono abbattuti al giorno in tutta Milano, dai mostruosi tram di Atm? E abbatteranno 5 alberi? Bene, ne pianteranno un centinaio almeno. Che dici, sarà meglio della Gronda Nord?
Una lentezza estenuante, due anni per neppure due kilometri di tracciato. Curiosamente sono passato a fianco del percorso proprio ieri; come confermato anche dalle foto, al lavoro erano in tutto 5 operai e una piccola ruspa.
Come sempre! Lentezza stile Burkina Faso!!!
Penoso!!!
Negli ultimi anni hanno “troncato” linee tranviarie che collegavano zone opposte della città passando per il centro, vedasi 24 e 14, e ora parlano di… metrotranvia tra: Cascina Gobba M2 a Certosa FS ?!?
Ma qualcuno sa qualcosa sul cantiere di via Santa Monica relativo all’ex manifattura tabacchi? Sono fermi da un anno!