Milano | Scalo Romana – Completata la nuova sede SNAM: un’icona di sostenibilità e innovazione

Milano, Scalo Romana.

Ottobre 2025. È stato recentemente completato il nuovo e imponente palazzo di 14 piani che ospita la sede di Snam, uno dei principali operatori energetici al mondo. L’edificio sorge nella parte meridionale dello Scalo Romana, all’angolo tra via Condino e via Vezza d’Oglio, nel quartiere Symbiosis di Covivio: un progetto di rigenerazione urbana innovativo e sostenibile, a zero emissioni locali e alimentato prevalentemente da fonti rinnovabili.

Il complesso è stato progettato dallo studio di architettura Piuarch, vincitore di un concorso internazionale a inviti. Il risultato è un edificio dal forte impatto visivo e dal carattere iconico, composto da tre volumi parallelepipedi sovrapposti e sfalsati. Il corpo principale, caratterizzato da facciate scandite da sottili lamelle bianche, si distingue dal volume centrale — collocato tra il settimo e l’ottavo piano — che presenta una facciata continua in vetro. Questo volume, sporgente verso sud, appare quasi come un corpo sospeso, una “piazza tra cielo e terra” che ospita giardini pensili e sale riunioni e conferenze.

Come spiegano gli architetti di Piuarch:

“Nel nostro progetto per Snam abbiamo adottato una visione più ampia di architettura, capace di rispondere alle esigenze della società contemporanea. Siamo andati oltre la scala convenzionale degli ambienti di lavoro, cercando di instaurare un dialogo autentico tra ambiente naturale, spazi funzionali e dimensione urbana condivisa.”

Il concept è centrato sulle persone e sul modo in cui evolveranno le modalità di lavoro nei prossimi anni. L’edificio integra una varietà di ambienti flessibili e inclusivi, progettati per favorire la collaborazione, la creatività e l’innovazione. Oltre agli uffici, trovano spazio aree comuni e servizi pensati per il benessere delle persone. L’obiettivo è trasformare l’ufficio in una destinazione: non più solo un luogo fisico di lavoro, ma un contesto in cui generare valore e coltivare un autentico senso di comunità.

Uno degli elementi distintivi del progetto è la continuità del verde tra spazi interni ed esterni, che contribuisce a migliorare la qualità dell’aria e il comfort ambientale. All’esterno si estende un parco di oltre 8.500 metri quadrati, progettato in collaborazione con l’architetto paesaggista Antonio Perazzi. Il parco include un teatro di verzura, aperto anche al pubblico per attività didattiche ed eventi all’aperto: un paesaggio dal design riconoscibile, innovativo e al tempo stesso rispettoso dell’ambiente.

Progettata secondo i più alti standard di sostenibilità e comfort, la nuova sede Snam è destinata a ottenere le principali certificazioni energetiche nazionali e internazionaliLEED e WELL (livello Gold), BRAVE, CENED e CasaClima.

La decisione di realizzare una nuova sede risponde alla volontà di creare uno spazio moderno, flessibile e aperto alla socialità, capace di favorire nuove modalità di lavoro, un miglior equilibrio tra vita professionale e personale e un rapporto più stretto con la comunità e il territorio.

Milano – Scalo Romana – Progetto Symbiosis – Via Condino, 13 – EDIFICIO F > SNAM (21.300 mq) (Nella mappa Urbanfile codice: SCR12) (uffici) (nuova costruzione) (14 piani) (19.000 mq)

  • inizio cantiere: giugno 2021
  • conclusione cantiere:
  • sviluppatore: Covivio
  • progetto architettonico e direzione artistica: arch. Gino Garbellini @ Piuarch srl
  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Duepiedisbagliati
  • Porta Romana, Symbiosis, Piuarch, Studio Antonio Perazzi, via Condino, via Vezza d’Oglio, Covivio, Snam, via Adamello, Via Lorenzini, Villaggio Olimpico, Milano 2026, Olimpiadi Invernali 2026, Scalo Romana, Coima, Covivio, Prada Holding, OUTCOMIST, Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Carlo Ratti Associati, Antonio Citterio Patricia Viel, Symbiosis, Covivio, via Gargano, via Quaranta, Viale Ortles

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

11 commenti su “Milano | Scalo Romana – Completata la nuova sede SNAM: un’icona di sostenibilità e innovazione”

  1. Sarà pure un’icona di sostenibilità, ma per mesi (oserei dire più di un anno) hanno tenuto tutte le luci interne dell’edificio accese ogni singola notte. Alla faccia del risparmio energetico.

    Rispondi
  2. “Un parco di 8500mq…teatro della verzura !”…dalle foto si vede una distesa spelacchiata con quattro mini alberelli…,punti di vista…un giardino è un altra cosa o no ?

    Rispondi
  3. Solo lamentele e critiche! Viviamo in una città dove la crescita, il recupero delle zone in tempo degradate sia solo spinto verso il senso della speculazione e non del rinnovamento e progetto di una città nuova, con nuove risorse, opportunità e posti di lavoro.
    Lascio ai facili odiatori seriali gli stupido commenti e plaudo alla nuova area di Milano in tempo abbandonata e triste.

    Rispondi
  4. Il progetto mi piace. Tuttavia mi sarei aspettato che la parte di giardino fosse, come già per gli altri palazzi dell’area Symbiosis, a disposizione anche del pubblico, in luogo da vivere.
    Invece è tutto recintato e questo un pò dispiace poiché l’intenzione, dichiarata ai tempi dei rendering, era creare un complesso di edifici permeabili al pubblico.

    Rispondi
  5. MENO MALE CHE QUESTA ZONA VIENE RIBONIFICATA E RIMESSA A NUOVA VITA.
    UN PALAZZO PUO’ PIACERE O NON PIACERE L IMPORTANTE CHE SIA FUNZIONALE E OTTIMIZZATO PER L UTILIZZO PER CUI E’STATO PROGETTATO

    Rispondi
  6. A qualcuno piacerà….. libertà di giudizio. Dallo scorcio delle ultime foto sembra però un gigantesco dinosauro (di alluminio) che si mangia un tramezzino ( di vetro)……
    Lo guarderò quindi con simpatia….ma finisce lì

    Rispondi
  7. Tutta la zona si sta rinnovando e siamo ancora agli inizi, quindi aspettiamo a dare giudizi negativi in maniera affrettata . Il centro direzionale ha uno strano aspetto, però al tempo stesso incuriosisce.

    Rispondi

Lascia un commento