Padova | Eventi – Padova tra passato e innovazione: la rigenerazione come strumento di rivincita urbana

Padova. Lo scorso 8 ottobre abbiamo partecipato a Padova tra passato e innovazione: la rigenerazione come strumento di rivincita urbana, un interessantissimo evento promosso da The Plan in collaborazione con Wicona/Hydro che si è tenuto presso il Palazzo San Bonifacio nel centro storico di Padova.

Il moderatore è stato Alessandro Lazzari 3ndy Studio (studio coinvolto a Padova ad esempio nella realizzazione dell’ampliamento dell’area del Valsugana Rugby). Hanno partecipato alla presentazione e alla tavola rotonda Caterina Cotardo di Wicona, Andrea Fornasiero di Manens S.p.A (coinvolti nella realizzazione attuale della nuova pediatria), Alberto Gasparini e Sandro Favero di F&M Ingegneria SpA (studio coinvolto a Padova nei futuri progetti della nuova Questura di Padova ed edificio polifunzionale ospedale), Alberto Lunardi di Setten Genesio S.p.A. (coinvolti nella realizzazione attuale della nuova pediatria) e Laura Von Dellemann dello Studio Altieri S.p.A.

I temi dell’incontro

Durante l’incontro si è parlato di rigenerazione urbana, di come stiano cambiando le città e di come l’AI possa influenzare i nuovi progetti che verranno realizzati.

La riflessione si è poi allargata al concetto di rigenerazione come processo complesso e condiviso che non si limita alla semplice riqualificazione edilizia, ma punta a restituire valore agli spazi urbani, migliorando la qualità della vita dei cittadini. A Padova, dove convivono un importante patrimonio storico e un forte slancio verso l’innovazione, il tema assume un significato particolare: la città sta infatti attraversando una fase di intensa trasformazione, con numerosi cantieri e progetti in corso — dalla nuova Pediatria al futuro complesso della Questura — che testimoniano la volontà di costruire un tessuto urbano più sostenibile e inclusivo.

Il dibattito ha messo in evidenza come la collaborazione tra architetti, ingegneri e imprese sia fondamentale per dare vita a strategie concrete di trasformazione urbana sostenibile. Tecnologie avanzate, materiali innovativi e strumenti digitali — inclusa l’intelligenza artificiale — stanno diventando alleati preziosi per immaginare una città più efficiente dal punto di vista energetico, resiliente e capace di valorizzare le proprie stratificazioni storiche.

Un appuntamento, dunque, che non si è limitato alla condivisione di esperienze, ma ha offerto spunti concreti su come Padova possa continuare a evolversi, trovando un equilibrio tra memoria e futuro, tra tutela del patrimonio e desiderio di innovazione.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento