Milano, Scalo Romana.
Primi di novembre 2025. Un aggiornamento con qualche foto dal cantiere iniziato nel febbraio 2024, per la costruzione della nuova torre sita nell’area dello Scalo Romana.
Si tratta della Torre Faro, un progetto di Patricia Viel per ACPV Architects, per un nuovo complesso per uffici che prevede la riqualificazione degli edifici esistenti del primo Novecento, sia esternamente che internamente, la costruzione di una stecca sul retro, lungo il perimetro dello Scalo Romana e di un nuovo elemento iconico, la torre, che raggiungerà un’altezza di 145 metri.
In questi giorni di inizio novembre la torre dovrebbe essere all’incirca giunta al 20°piano. Lo “zig-zag” dovrebbe diventare un “giardino pensile”, quello dello Sky Garden, posto a 60 metri di altezza e al 13mo piano.
Milano – Scalo Romana – Piazza Trento – NEW BUILDING TRENTO – A2A (Torre Faro) (nella mappa Urbanfile codice: SCR1) (terziario) (nuova costruzione con demolizione) (riqualificazione)
- inizio cantiere: 02 – 2024
- conclusione cantiere:
- committente: (A2A spa)
- progetto architettonico: ACPV Architects




















- Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Valter Repossi, Silvio Berselli
- Torre Faro, Piazza Trento, A2A, Scalo Romana, Via Crema, Antonio Citterio e Patricia Viel, ACPV Architects
Ma la riqualificazione di via crema e dintorni ?
bellissimo! altro tassello di riqualificazione! avanti così!
Tassello…? Si direbbe un razzo Saturn anni settanta piazzato in mezzo a un quartiere storico…alè, un altro bel colpo alla distruzione del tessuto urbanistico di questa nostra povera città.
Provo pietà per tutte questi personaggi che si arricchiscono strafregandosene del resto del mondo, l’ importante, per loro, è incrementare, poveretti; possono diventare e lo saranno già pluriimilionari ma resteranno sempre con la loro minuscola dimensione personale e la loro picola e squallida anima, qualora la dovessero avere, naturalmente.
Belle le foto artistiche!
Si chiama torre faro perché in cima avrà qualche “gioco” di luce, visto che è di A2A?
Sono proprio curioso di sapere con gli oneri di urbanizzazione di tutto questo delirio di edifici delle Olimpiadi 2026 e della torre faro cosa saranno in grado di fare: urbanfile informaci grazie