Venezia | Nuova questura Marghera: cantiere novembre 2025

Venezia. Nel quartiere di Marghera a Mestre è in fase di realizzazione la nuova sede della questura di Venezia. Il progetto deriva da un accordo tra il Ministero dell’Interno il quale ha garantito i finanziamenti, il Comune di Venezia che ha messo a disposizione il lotto e la Città metropolitana individuata come stazione appaltante, per un importo economico complessivo di 48milioni di euro circa.

Il progetto

L’area dove sorgerà la struttura, di circa 10mila metri quadri, è inserito tra via Ulloa e piazzale Giovannacci a Marghera dove un tempo sorgeva l’ex scuola Monteverdi. Le caratteristiche della nuova struttura si identificano in uno spazio di servizi a diretto contatto con il pubblico e in uno spazio di tipo istituzionale e dirigenziale, oltre a quelli di tipo residenziale.Nel nuovo presidio di sicurezza saranno concentrati i commissariati di Mestre e Marghera, oltre agli uffici immigrazione della Prefettura e a 73 posti per gli alloggi degli agenti e 160 posti auto.

Il progetto è firmato dallo studio Mario Cucinella Architetto.

Lo stato del cantiere

Da alcune settimane sono iniziati i lavori di movimentazione terra e fondazioni dell’edificio, il cantiere è ancora alle fasi preliminari, ancora nessuna attività di fondazioni è in atto e nessuna gru è ancora stata posizionata.



Committente: Città metropolitana di Venezia
progettazione RPT: MCA Mario Cucinella Architects s.u.r.l. (mandataria), ICIS srl, Ing. Francesco Ossola, GAE Engineering srl e Manens spa.
lavori: Mengato srl
Importo lavori: 36 milioni circa
Tempistiche: fine 2027
Localizzazione: Via Ulloa – Mestre

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento