Milano | Precotto – Il Parco Bazzaro Carnovali recintato per metà da quasi tre anni in attesa di bonifiche

Milano, Precotto.

Novembre 2025. A Precotto, nel quadrante nord-est di Milano, si trova un parco grazioso e tanto verdeggiante. Un’area ricca di alberi e prati che funge da cuscinetto naturale tra il nucleo più urbanizzato del vecchio borgo — con i grandi condomini di via Balzac, via Cislaghi, via Val di Fiamma e via Pompeo Mariani — e la zona residenziale composta in prevalenza da piccole palazzine e villette distribuite lungo via Francesco Zambrini.

Il parco è comunemente chiamato Bazzaro Carnovali, dal nome delle vie che lo delimitano. Sui social, tuttavia, è spesso citato come il “Parco della Coca Cola”, un soprannome curioso e dal significato ignoto, che ne accresce l’aura di mistero. Nonostante la sua presenza sia ormai radicata nel quartiere, il parco non risulta ancora ufficialmente censito tra le aree verdi del Comune di Milano — forse per questioni ancora irrisolte legate alla sua definizione amministrativa.

Origini del parco

L’area verde è nata tra gli anni Ottanta e Novanta, quando un terreno rimasto per lungo tempo improduttivo — appartenente in parte a privati, al Demanio e in parte al Comune — venne progressivamente trasformato in parco pubblico con tanto di area giochi e area cani. Da allora, è diventato uno spazio di riferimento per i residenti della zona, apprezzato per la tranquillità e la ricca vegetazione.

Un recinto che divide

Da almeno tre anni, però, una parte del parco — quella che si affaccia su via Padre Giovanni Semeria — è recintata da cesate di plastica arancione. Una recinzione temporanea che, dopo tanto tempo, si è ormai deteriorata, sbriciolandosi e contribuendo persino all’inquinamento del suolo.

Ma perché quella zona è ancora chiusa? Le informazioni disponibili indicano che una porzione del terreno è di proprietà privata. Si ipotizza che, a seguito di un accordo con il Comune di Milano, quell’area debba essere destinata a verde pubblico. Tuttavia, prima della cessione ufficiale al Comune, il terreno deve essere bonificato — presumibilmente a spese del proprietario. L’intervento, però, sembra tardare, lasciando il parco in una situazione di stallo.

Un’occasione mancata

Il risultato è che un’area verde preziosa, situata a pochi passi dall’Istituto scolastico Carnovali, resta in parte inutilizzabile, penalizzando la qualità di vita del quartiere e la fruibilità del parco stesso.

Nonostante le ricerche, non sono emerse informazioni più dettagliate sullo stato della bonifica o sui tempi della possibile riapertura. I cartelli di cantiere non forniscono indicazioni, e la situazione sembra ormai sospesa nel tempo.

Per ora, non resta che attendere sviluppi — e continuare a vigilare, nella speranza che il “Parco della Coca Cola” torni presto a essere completamente accessibile ai cittadini di Precotto.

Il sito nella mappa è segnato come: PRE36

  • Referenze immagini:Roberto Arsuffi, GoogleMap
  • Precotto, via Balzac, via Cislaghi, via Val di Fiamma, via Pompeo Mariani, via Francesco Zambrini, parco Bazzaro Carnovali,
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Precotto – Il Parco Bazzaro Carnovali recintato per metà da quasi tre anni in attesa di bonifiche”

  1. Noi nati in zona negli anni 60 lo chiamiamo “campo della Coca”perché dove adesso c’è il “LOFT”era presente la fabbrica della Coca-Cola

    Rispondi
  2. In via Pompeo Mariani c’era una sede della Coca Cola. Negli anni 70 andavo a scuola in Via Cesalpino e mi ricordo che dal giardino della scuola si vedeva la fabbrica

    Rispondi

Lascia un commento