Milano | Sempione – Rinnovo totale per Prati 6

Prati 6. La sfida è stata ridare vita ad un edificio dello storico quartiere fieristico di Milano, all’interno però delle moderne composizioni architettoniche di CityLife. Infatti il contesto si caratterizza per evidenti elementi avanguardistici, e soprattutto per il forte impatto tecnologico. L’intervento di Via Prati 6 non vuole essere da meno ed infatti il restyling dell’intero edificio avviene attraverso scelte costruttive e tecnologiche altamente performanti.

Ci troviamo in via Giovanni Prati, nel distretto Sempione e a due passi dal quartiere di CityLife. Il vecchio hotel, come abbiamo visto, sarà completamente rigenerato e ammodernato per diventare un nuovo palazzo residenziale. Il progetto è di Place Milano.

Qui di seguito le immagini del vecchio edificio del primo Novecento realizzato senza particolari architettonici che lo potessero collocare in un movimento architettonico.

Immagini: Prati 6, Casa.it, Duepiedisbagliati

Riqualificazione, Via Prati, Tre Torri, CityLife, Fiera, Sempione, Place Milano

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Milano | Sempione – Rinnovo totale per Prati 6”

  1. Il vecchio edificio senza particolari architettonici era comunque più dignitoso di questa fuffa che verrà venduta a prezzi assurdi.
    A parte questo la torre Libeskind è di una rara bruttezza.

    Rispondi
  2. Un peccato per le vecchie facciate, soprattutto visto quanto sono dozzinali e pesanti quelle del nuovo progetto. Quelle vecchie non saranno state di chissà quale ricercatezza architettonica ma sarebbe stato meglio, a mio avviso, se fossero state preservate, o quanto meno inglobate in quelle nuove (mi sembra che i piani aumentino col nuovo progetto). Qualcosa tipo queste in viale Isonzo: https://www.google.com/maps/@45.4469429,9.2062924,3a,86.2y,353.46h,124.22t/data=!3m6!1e1!3m4!1sDkwlAhkvH9_3oBG9Ehrqmg!2e0!7i16384!8i8192

    Rispondi
  3. Il vecchio edificio di via Prati 6 , prima di essere adibito ad albergo (hotel Johnny ) , e prima di diventare un condominio, era la casa dei ferrovieri che lavoravano allo smistamento Sempione .

    Rispondi

Lascia un commento