Conclusi i lavori da qualche mese, l’edificio posto ad angolo tra via Lanzone 14 e via San Pio V nella zona Sant’Ambrogio è stato inaugurato e aperto alle attività. Al suo interno si trovano 450 nuovi posti aula in più in uso per l’ateneo.
Si tratta di un recupero di un vecchio edificio del primo Ottocento e la ricostruzione di quello adiacente, demolito in precedenza e ricostruito.
L’intervento è stato finanziato dall’Università Cattolica e progettato dallo studio Beretta Associati.
L’edificio di via Lanzone 14, una palazzotto in stile neoclassico, durante la seconda Guerra Mondiale venne amputato di una porzione consistente, rimpiazzata da un’ala costruita sul finire degli anni Quaranta. Da diverso tempo di proprietà dell’Università Cattolica, l’immobile rimase disabitato e in apparente abbandono per diversi anni, tanto che venne più volte occupato da comitati studenteschi.
Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi, Duepiedisbagliati
Studio Beretta Associati, Via Lanzone, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università
Architettura no gender.
Commento nonsense.
Quante bici parcheggiate sul marciapiede! Al posto di quel SUV in sosta vietata non ci sta una rastrelliera?
brutto, pesante, pocco rispettoso del contesto e sopratutto il non allineamento del tetto…. sarò radicale ma per quanto di riguarda nel centro storico bisognerebbe fare leggi che impediscano l’innesto di queste porcate e cercare di riscoprire le architetture in stile.
basta brutture.
Una grande occasione persa. Peccato per la demolizione dell’edficio adiacente. Pessimo innesto.