Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Romana – La casa coi testoni di via Curtatone 12

Osservando Milano in lungo e in largo, come facciamo noi di Urbanfile, spesso incappiano in strani déjà-vu, come ad esempio nel caso della graziosa casa liberty di via Curtatone 12 a Porta Romana.

Déjà-vu (“già visto”, in francese) perché osservando la parte alta del palazzo, si nota la decorazione a “torretta” dove, due grandi mensole con due grandi teste di donna appaiono come già viste da qualche altra parte in città.

Ma certo, i capoccioni li abbiamo già visti presenti nella grande casa d’angolo tra via Eustachi, piazzale Bacone e via Morgagni (Porta Venezia). In quel caso si tratta di Casa Limiero di Via Morgagni 40, realizzata nel 1908 dall’architetto Nazzareno Moretti.

La decorazione delle due case, se paragonate, è abbastanza simile: stessi faccioni, stesso archivolto scolpito e stesse cornici alle finestre a bifora. La similitudine tutto sommato non è del tutto inusuale visto che questi decori, tipici del primo Novecento, venivano riprodotti in cemento e in serie con stamponi per decorare le facciate.

Probabilmente l’architetto o il costruttore era stato lo stesso e vista la “lontananza” dei due edifici, pensarono bene di riutilizzarli senza preoccuparsi della “copiatura”. Così ecco la similitudine tra i due edifici.

Il palazzetto di via Curtatone 12 ha una piccola corte interna che forse appare anche più interessante. Infatti, al primo piano che affaccia nel cortile interno troviamo una stupenda veranda dalle forme vagamente veneziane e riccamente decorate, come possiamo ammirare nelle due immagini qui di seguito, che unisce l’edificio residenziale ad un edificio ex industriale, oggi convertito ad altri usi.

Tra le varie decorazioni a rilievo, troviamo anche questo grazioso volto di donna, posto tra il primo e il secondo piano.

Oggi quest’edificio grazioso avrebbe bisogno sicuramente di una rinfrescata.

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi

Porta Romana, Eclettico, via Curtatone, Liberty,




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.