
Il nuovo edificio per uffici sorge su un lotto con un’enorme potenzialità strategica per lo sviluppo urbano di Milano. La sua posizione cruciale lungo le principali vie d’accesso al centro città, e la vicinanza ai quartieri Citylife e Portello, lo rendono un punto di interesse fondamentale per l’evoluzione della morfologia urbana.
Pharo è un progetto di ricucitura urbana incentrato sul concetto chiave della permeabilità. Si caratterizza per la reinterpretazione volumetrica dell’intero isolato urbano, in particolare della continuità del fronte su via Gattamelata. L’edificio, posizionato nell’angolo con Via Teodorico, si integra al profilo del marciapiede, creando un’area aperta e accessibile al pubblico, una nuova piazza generata dal raffinato gioco planimetrico dell’edificio. La hall passante, baricentrica rispetto all’intera composizione, collega la piazza non solo con Piazza Turr, ma anche con via Teodorico, enfatizzando la caratteristica di alta permeabilità del sito. Il complesso si distingue per una successione dinamica di volumi con un linguaggio unitario e organico, evidenziato in facciata dal ritmo degli elementi aggettanti e dalle diverse matericità delle superfici.
Il volume più alto, una torre di 67 metri, e quello più basso, un auditorium alto 8 metri sul lato opposto del lotto, sono entrambi caratterizzati da un’illuminazione notturna distintiva. La torre funge da lanterna, diventando un nuovo punto di riferimento cittadino. L’edificio è certificato LEED Platinum, garantendo un’elevata efficienza energetica. La progettazione delle facciate, alternando superfici trasparenti in vetro a superfici piene in lamiera di alluminio anodizzato o lamiera forata, contribuisce al risparmio energetico e alla limitazione dell’irraggiamento solare, mantenendo l’indispensabile privacy interna.
In linea con l’approccio sostenibile, si è prestata attenzione all’ottimizzazione dei materiali impiegati nelle facciate. Gli elementi aggettanti e schermanti in lamiera aumentano progressivamente di spessore ai piani superiori, dove la protezione solare è più critica, mentre ai piani inferiori sono meno pronunciati, contribuendo a una percezione fluida e dinamica dell’edificio.
Client:Kryalos SGR in nome e per conto del Fondo Pharo
Location:Via Gattamelata 30-34, Milan
Schedule: 2013 – concorso
2014 – 2018 Progettazione in corso
Gross Floor Area:Slp 18.020 mq
Architect: Park Associati(Filippo Pagliani, Michele Rossi)
Project Team:
Marco Siciliano, Project Manager
Alexia Caccavella
Antonio Cinquegrana
Giancarlo Gastaldin
Marinella Ferrari
Lorenzo Merloni
Davide Pojaga
Marco Vitalini
Fabio Calciati (rendering)
Structural, Mechanical and Electrical Engineering,Fire Consultancy:
General Planning
Via Vigoni 8, 20122 Milano
Design Team: Giovanni Bonini, Loris Colombo, Walter Cola, Luca Dagrada,
Paolo Varenna, Roberto Villa, Luigi Zinco
_________________________________________