Milano | Cordusio – Parcheggi in divieto – Via Santa Margherita

l segnale divieto di sosta è probabilmente il cartello più ignorato dagli automobilisti. Se viene messo in un luogo, il motivo ci sarà, no? Eppure quante volte, se ci facciamo caso, si parcheggiano le macchine sotto questo cartello (l’esempio di qualche articolo fa, dove la gente è sempre costretta a camminare per strada perché le auto impediscono il passaggio sul marciapiede).

Le multe, che pure talvolta vengono emesse, paiono non costituire un sufficiente deterrente.

2016-04-02_Parcheggio_Via_Porlezza1

 

In questo post vi presentiamo la situazione in via Santa Margherita, nel tratto verso piazza Mercanti. Qui, da qualche tempo sono stati cancellati i parcheggi e dei bei cartelli di divieto dovrebbero fungere da segnale per non parcheggiare le vetture in questo tratto di strada. Eppure… come si dice, ça va sans dire, il risultato è sempre lo stesso… cartelli inutili e ignorati a qualsiasi ora e giorno della settimana.

2016-05-08_Santa_Margherita_Parcheggi_1 2016-05-08_Santa_Margherita_Parcheggi_2 2016-05-08_Santa_Margherita_Parcheggi_3 2015-12-01_Cordusio_Mercanti_Parcheggi_1 2015-12-01_Parcheggi_Cordusio 2015-06-01_Parcheggi_Cordusio_2 2015-06-01_Parcheggi_Cordusio_1

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

9 commenti su “Milano | Cordusio – Parcheggi in divieto – Via Santa Margherita”

  1. Però mi sembra appararire ovvio come LADDOVE erano presente lo spazio per parcheggiare le auto e dove si decide di togliere la SOSTA mi appare NATURALE allargare i marciapiedi striminziti per offrire ai PEDONI, lo spazio recuperato alla sosta…

    Sennò a che serve volere togliere i parcheggi in quel punto?
    Allarghiamo il marciapiedi fino alle vecchie strisce dei parcehggi a pagamento…

    Rispondi
  2. Per una volta, anch’io che sono un anti-automobilista convinto (ultima macchina venduta nel 2011 e mai più ricomprata) concordo che hanno fatto una ca***ta.

    Via Santa Margherita è una strada a fondo chiuso con traffico zero, dove i parcheggi non danno nessun fastidio. Oltretutto, quel punto è molto ingannevole specie per chi non conosce la zona o non è di Milano: arrivando da via Manzoni, si può solo svoltare a destra in via San Protaso, un vicolo quasi invisibile che ti infila in un budello di stradine medievali da cui non è facile uscire. Se si è diretti in zona, viene spontaneo tirare dritto e lasciare la macchina lì.

    (Certo, ci sarebbe poi da chiedersi perché mai uno dovrebbe andare in macchina in Cordusio a meno che non abbia problemi di mobilità, ma questo è un altro discorso. E comunque, per esempio, esistono anche i turisti in macchina)

    Se l’intenzione era pedonalizzare, nel frattempo bisognava metterci i panettoni o qualsiasi altra cosa che impedisca fisicamente la sosta. Se non c’è intenzione di pedonalizzare, tanto valeva lasciare i parcheggi, magari a rotazione con sosta massima 1 ora.

    È un po’ come le famose zone 30 create un po’ dovunque da Maran: com’era ovvio in Italia, non basta verniciare un 30 per terra. Se non si mette qualche tipo di dissuasore fisico e/o telecamere, non le rispetta nessuno.

    Mi chiedo come mai i nostri amministratori ragionano come se fossimo in Svezia. Oltretutto se perfino in Nordeuropa è pieno di dissuasori e dossi ovunque nelle città un motivo ci sarà, no?

    Rispondi
    • Bhe se conosci la zona e dici che il parcheggio li può aver un senso ok, però assolutamente a rotazione, però con tutti i mezzi pubblici del centro.

      Certo è che non si ha nessun guadagno se non si allargano i marciapiedi per avere un centro più attrattivo, nel caso appunto quelt tratto di strada non viene reso disponibile ai pedoni.

      Sennò è una cosa lasciata a metà che non soddisfa né l’uno né l’altro.
      Convintissimo anche che, le zone 30 non si dichiarano ma vanno costruite con pietre e cemento.

      Rispondi
  3. Ragazzi, bisogna smetterla di lamentarsi.
    Quando si vedono queste scene si alza il telefono e si chiamano i vigili urbani.
    Solo quando faremo TUTTI così, forse qualcosa cambierà.

    Rispondi
    • Hai ragione, però ti faccio una domanda, che senso ha togliere la sosta se non si allargano i marciapiedi recuperando lo spazio liberato?
      Senza polemica. Nel senso di quale vantaggio si ottiene?

      Rispondi
    • Secondo te se bastasse chiamare i vigili, a Milano ci sarebbero macchine parcheggiate ovunque a Milano?

      Io mi chiedo: ma la gente che scrive qui viaggia? O se lo fa, lo fa con le fette di salame sugli occhi? Non osservate? Non vi siete mai chiesti come mai all’estero ci sono parigine e dissuasori OVUNQUE non sia permesso parcheggiare?

      Rispondi
      • Certo che me lo sono chiesto, caro Claudio. Ma se la politica non fa niente, bisogna che usiamo i nostri mezzi. Alzi il telefono e chiami i carabinieri. Questa l’unica soluzione che riesco ad individuare, a portata di mano di tutti. Tu ne hai un’altra?

        Rispondi

Lascia un commento