Milano | Porta Nuova – Cantiere The Shred di Via Vespucci 2: fine maggio 2025

Milano, Porta Nuova.

Presto saranno montate le nuove facciate (agganciate) al palazzo in riqualificazione di via Vespucci 2, Piazza Principessa Clotilde e via Marco Polo a Porta Nuova.

Come abbiamo visto, i lavori, partiti lo scorso novembre, vedono la rigenerazione dell’edificio di proprietà di Ardian e gestito da InvestireSGR di 9 piani e con una superficie lorda di 12.300 metri quadrati che occupa un lotto posto tra Piazza Principessa Clotilde, via Vespucci 2 e via Marco Polo a Porta Nuova.

Il progetto, firmato dallo studio di architettura Belingardi Architects, è finalizzato al recupero dell’edificio che racconta la convivenza tra due città, ognuna con una storia e un’identità ben distinte. Da un lato, il tessuto storico a misura d’uomo; dall’altro la Milano che “sale”, simbolo di progresso e trasformazione. L’area di progetto si colloca proprio tra queste due realtà, proponendosi come sintesi della frattura tra le due scale, da cui nasce il nome: The Shred.

Di seguito alcune immagini del cantiere in questi giorni di fine maggio.

Milano – Porta Nuova – Via Amerigo Vespucci 2 > The Shred (nella mappa Urbanfile codice: PN14(terziario commerciale) (ristrutturazione) (riqualificazione) (manutenzione straordinaria) 

  • inizio cantiere: 11-2024
  • conclusione cantiere:
  • committente: Ardian Real Estate
  • progetto architettonico: Belingardi Architects
  • Progetto esecutivo: XXX
  • Referenze immagini: Francesco Prennushi; Duepiedisbagliati; Belingardi Architects
  • Porta Nuova, via Vespucci, Piazza Principessa Clotilde, riqualificazione, Ardian Real Estate, Belingardi Architects
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Porta Nuova – Cantiere The Shred di Via Vespucci 2: fine maggio 2025”

  1. Assurdo che il comune approvi un edificio fuori contesto di fronte l’antica Porta di Porta nuova, posso capire i grattacieli nel retro ma di fronte i monumenti storici di questo livello mi sembra puro egoismo del progettista.

    Poi fosse bello …. Cubi sproporzionati in vetro. Visto il risultato delle rifiniture del palazzo in fidia non promette niente di buono lo studio.

    Rispondi
  2. Fuori scala e fuori contesto
    La sua mole incombente ha rovinato per sempre l’emiciclo ottocentesco della piazza.
    Sarebbe stata cosa buona se le volumetrie in eccesso fossero spostate verso via Vespucci dove c’è maggiore continuità con le nuove costruzioni di Porta Nuova e il fronte verso l’antica porta fosse ricostruito rispettando le altezze e le curvature della facciata del palazzo primi Novecento

    Rispondi

Lascia un commento