Milano | Precotto – Cantieri in zona: giugno 2025

Milano Precotto e Villa San Giovanni.

Un nuovo “reportage fotografico” questa volta in alcune parti di Precotto a caccia di cantieri in attività o fermi. Zona di Milano abbastanza prolifica in quanto nuovi interventi edilizi. Questa volta partiamo da viale Monza per saltare poi verso via Ponte Nuovo.

7 PM Living Vibes

In via Monte Prato Magno 7 è in costruzione un nuovo complesso residenziale semplice e ricco di balconi.

Milano –  Precotto (Villa San Giovanni) > via Monte Prato Magno 7 > 7 PM Living Vibes (nella mappa Urbanfile codice: PRE29 (residenziale) (nuova costruzione )

  • inizio cantiere: 11-2023
  • conclusione cantiere:
  • committente: Dial Costruzioni
  • progetto architettonico: Arch. Edoardo Germani

bloom columella

Questa che segue è una novità, infatti abbiamo trovato il cantiere quasi per caso, dove abbiamo visto che gli edifici industriali posti all’angolo tra via Privata Nervi, via Privata Monte Prato Magno e via Lucio Giunio Columella, erano stati abbattuti e al loro posto erano già in fase di realizzazione le fondamenta per un nuovo edificio residenziale.

Si tratta del complesso residenziale Bloom Columella.

La nuova realizzazione si allinea a via Monte Prato Magno e ricalca solo in parte il sedime dell’edificato preesistente. Il lato sud è interamente loggiato e affaccia sul giardino privato, così da garantire una esposizione ottimale alla luce solare per tutti gli appartamenti e per il verde piantumato. Come omaggio alla tradizione dei materiali milanesi, l’edificio presenta facciate in grès tipo ceppo lombardo. L’innovazione stilistica è invece portata da elementi verticali che fungono da brise soleil e scandiscono ritmicamente la facciata, oltre che da due vetrate tipo bow window che arricchiscono ulteriormente le geometrie del palazzo.

Milano – Precotto – Lucio Giunio Columella > Bloom Columella (nella mappa Urbanfile codice: XX) (residenziale) (nuova costruzione con demolizione) 

  • inizio cantiere: 01-2025
  • conclusione cantiere:
  • committente: Exedra Srl
  • progetto architettonico: Ing. Simone Dominioni

Saltiamo a Villa San Giovanni per mostrarvi due cantieri in zona:

Soffredini 47

In via Privata Alfredo Soffredini 47 angolo via Brunico 9 si trovava un edificio per uffici costruito probabilmente negli anni Cinquanta o Sessanta del Novecento (laboratori e residenze). Dopo la sua demolizione ha preso forma il nuovo palazzo residenziale, Soffredini 47 Living Harmony.

Milano –  Precotto (Villa San Giovanni) > via Soffredini 47 angolo via Brunico 9 > SOFFREDINI 47 HARMONY (nella mappa Urbanfile codice: PRE24 (residenziale) (nuova costruzione con demolizione)

  • committente: Socrate Srl
  • progetto architettonico:  Arch. Roberto Bagnato

SOFFREDINI 75

Passiamo al vicino cantiere per il “Flatiron Building” di Villa San Giovanni. Si tratta del progetto dello studio Joseph di Pasquale Architects che ha studiato una soluzione abbastanza interessante per realizzare una costruzione di 7 piani più piano terra commerciale nel piccolo lotto triangolare presente nella via e in precedenza occupato da un piccolo edificio commerciale demolito.

Milano –  Precotto (Villa San Giovanni) > via Privata Alfredo Soffredini 75 angolo via Galeno > SOFFREDINI 75 (nella mappa Urbanfile codice: PRE23 (residenziale) (nuova costruzione con demolizione)

  • committente: SOFFREDINI 75 SRL
  • progetto architettonico: Arch. Joseph di Pasquale, Arch. Ugo De Siena, Arch. Andrea Tito Colombo, Arch. Beatrice Rezzani e Arch. Mariachiara Grossi

Saltiamo di parecchi isolati e ci spostiamo verso Crescenzago, dove dalle parti di via Ponte Nuovo troviamo altri due cantieri (oltre a quelli ormai fermi da tempo).

MARIANIPOMPEO14

Questo è uno di quei cantieri che per lungo tempo abbiamo creduto ormai cancellato, ed invece eccolo bello attivo, almeno per ora. Si tratta di un complesso residenziale composto da diversi parallelepipedi che compongono un edificio di 4 piani.

Milano – Precotto – Via Pompeo Mariani 14 > Mariani Pompeo 14 (nella mappa Urbanfile codice: PRE12) (residenziale) (nuova costruzione con demolizione) (2 edifici raccordati da un sistema di pensiline verdi e pilotis centrale) (PT + 4 piani) (31 appartamenti) (giardino verde e minerale!)

  • inizio cantiere: 2019/2021
  • conclusione cantiere:
  • committente: Botta Spa
  • progetto architettonico: arch. Andrea Beretti @ AGP – Anna Giorgi and Partners

SABA 2

Concludiamo con un ultimo cantiere alquanto bizzarro e del quale non abbiamo trovato materiale. Si tratta di una ristrutturazione edilizia con ampliamento comportante la sopraelevazione della villetta di ben due piani.

Milano – DISTRETTO – Via Umberto Saba 2 > Saba 2 (nella mappa Urbanfile codice: PRE30) (residenziale) (nuova costruzione con ristrutturazione) (riqualificazione)

  • inizio cantiere: 06-2024
  • conclusione cantiere:
  • committente: Immobiliare Sant’Ambrogio Srl
  • progetto architettonico: G.B. & Partners Srl
  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi, duepiedisbagliati
  • Via Erodoto, Viale Monza, Precotto, Gorla, Parco Isocrate, Calzoni Architetti, Via Fratelli Bressan, via Privata Dracone, Nolo Town, via Pericle, Viale Monza, Precotto, Riqualificazione, Tulou, Precotto, Villa San Giovanni, Residenziale, via Privata Alfredo Soffredini, via Brunico, via Socrate, via Pitagora, via Erodoto, via Empedocle, via Eraclito, Viale Monza, via Platone
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Precotto – Cantieri in zona: giugno 2025”

  1. bellissimo il render di Monte Prato Magno 7… sembra di stare in un paese nordico in cui non esistono i distributori di benzina 😀

    Rispondi
  2. Il quartiere Precotto (in senso largo) è una delle aree fuori dal centro storico in notevole sviluppo e trasformazione urbanistica di buona qualità. Ciò che, a mio avviso, è più apprezzabile è che la nuova edilizia residenziale si mantiene in una scala “umana” e con volumi generalmente contenuti a differenza di tante altre zone semi periferiche dove la speculazione tende a privilegiare esplosioni cementizie poco consone ad ambienti residenziali che si vorrebbero più armonici e meno intensivi.

    Rispondi

Lascia un commento