Milano, Centrale.
Da qualche mese l’Hotel Madison di via Privata Leopoldo Gasparotto 8 angolo via Copernico in zona Centrale, ha una nuova pelle.
Un intervento di rinnovo con cappotto di coibentazione che ha donato ad un banale edificio costruito negli anni Cinquanta una nuova facciata che, dobbiamo dire, ci piace molto.
Realizzate in Alucobond con una raffinata finitura in “white blue” e dettagli in color oro, hanno dato luminosità e un tocco raffinato ad un palazzo che appariva ormai “spento”.
Qui di seguito il palazzo prima dell’intervento.

Nel biennio 2022/23, l’Hotel Madison, storico presidio dell’ospitalità milanese dal 1959, ha intrapreso un ambizioso intervento di riqualificazione architettonica e impiantistica.
L’obiettivo: unire valorizzazione estetica, memoria storica e sostenibilità energetica, in linea con il riposizionamento qualitativo dell’offerta ricettiva nell’area della Stazione Centrale.
La progettazione e direzione artistica è stata affidata a SMP – Studio Montanari & Partners, con il contributo dello Studio Mario Farina per il progetto di dettaglio dei pannelli tridimensionali romboidali.
Tra i materiali e sistemi utilizzati:
- Pannelli in Alucobond con finiture white pearl cangiante e gold medal
- Lana minerale ad alte prestazioni
- Sottostrutture Adamantio
- Setti antincendio Hilti, conformi alla nuova normativa sulle facciate ventilate
L’intervento ha incluso anche la sostituzione degli infissi, il rinnovo completo degli impianti di climatizzazione e degli apparati per la produzione di acqua calda sanitaria, portando a un risparmio energetico del 25% sul consumo elettrico.
La proprietà, come ci hanno riferito, sottolinea come questo investimento rientri in una più ampia visione di rilancio, che prevede nei prossimi mesi:
- Ampliamento parziale della struttura con la sistemazione dell’ultimo piano
- Nuovi spazi meeting e coworking
- Una nuova area benessere innovativa, dedicata al viaggiatore contemporaneo e ai cittadini che vi possono accedere in modo autonomo




Un progetto che coniuga il rispetto per la tradizione con lo sguardo rivolto al futuro, contribuendo attivamente alla riqualificazione urbana dell’area ferroviaria milanese. L’edificio ricettivo si trova di fronte alla stupenda chiesa di Sant’Agostino e al suo complesso scolastico, molto suggestivo e che, pur essendo moderno nella sua composizione, troviamo interessante grazie proprio alla scelta dei pannelli tridimensionali romboidali che conferiscono alla facciata un’importanza estetica. Bellissimo poi l’effetto cangiante coi riflessi del sole.












Milano – Centrale – Via Privata Leopoldo Gasparotto 8 > Best Western Hotel Madison (nella mappa Urbanfile codice: XX) (ricettivo) (ristrutturazione) (riqualificazione) (manutenzione straordinaria)
- inizio cantiere: 2022
- conclusione cantiere: 2024 (anche se ultimi interventi sono stati effettuati nel 2025)
- committente: Hotel Madison
- progetto architettonico: SMP – Studio Montanari & Partners, con il contributo dello Studio Mario Farina per il progetto di dettaglio dei pannelli tridimensionali delle facciate

- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; GoogleMap
- Centrale, Stazione Centrale, Via Copernico, Ristrutturazione, Riqualificazione, Coibentazione, Via Privata Leopoldo Gasparotto, Best Western Hotel Madison
Questa riqualificazione comprende anche strutture ad uso abitativo?
Un albergo è una struttura ad uso abitativo. Ci abitano i clienti per una o più notti!
ma l’orrido parcheggio multipiano superdegradato accanto è dell’hotel o della TIM? distrugge tutta l’estetica dell’intervento