Milano | Centrale – Via Vittor Pisani, ancora in attesa della riqualificazione promessa?

Milano, Centrale.

Che dire. Portare all’attenzione questi problemi, in questo momento storico, alla Giunta Comunale di Milano – travolta da una bufera giudiziaria – è un po’ come versare un cucchiaino di zucchero nel mare, sperando di addolcirlo. Sappiamo già che tutto finirà nel silenzio, ma non per questo smettiamo di provarci.

Purtroppo, ci sono criticità che l’amministrazione comunale ha sistematicamente ignorato nel corso degli anni, e che a nostro avviso meriterebbero maggiore attenzione, anche solo con interventi semplici ma efficaci.

Uno dei nostri principali crucci riguarda lo stato in cui versano via Vittor Pisani, piazza Duca d’Aosta e piazza Luigi di Savoia, nell’area della Stazione Centrale. È un tema sollevato fin troppe volte, eppure sembra rappresentare un’impresa impossibile per il Comune. Via Vittor Pisani è un’arteria strategica che collega la Stazione Centrale a piazza della Repubblica, e che teoricamente dovrebbe accogliere cittadini e visitatori con un minimo di decoro urbano. Come abbiamo più volte evidenziato, si tratta di un ampio stradone porticato, il cui parterre è per lo più in cemento e asfalto, reso appena più gradevole da qualche albero nella parte verso piazza della Repubblica.

Nel 2017 – e poi di nuovo nel 2019 – il Comune aveva annunciato un progetto di riqualificazione del vialone. Ma a sei anni di distanza, di concreto si è visto ben poco. L’unico intervento degno di nota riguarda la riparazione dei masselli in pietra, ormai ridotti in frantumi: oggi la pavimentazione dei marciapiedi ricorda vagamente una palladiana, piuttosto grezza… ma più per necessità che per scelta estetica.

Un vero peccato.

  • Referenze immagini: Comune di Milano; Roberto Arsuffi
  • Via Vittor Pisani, Centrale, Piazza ella Repubblica, Stazione Centrale, Piazza Duca d’Aosta

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

7 commenti su “Milano | Centrale – Via Vittor Pisani, ancora in attesa della riqualificazione promessa?”

  1. Dovrebbero fare un concorso internazionale per definire in maniera migliorativa e permanente e non soltanto per rattoppare affidando agli uffici comunali, che proprio non ce la fanno oltre un tot.

    Ma sembra che la parola “concorso” sia moooolto faticosa per il Comune, quando si tratta di ridefinire le strade e non costruire edifici. Perché???

    Rispondi
  2. Direi Via Vittor Pisani e anche Via Montenapoleone aspettano da anni una riqualificazione, a mio parere non bisogna pero’ essere troppo negativi, tantissime zone sono state riqualificate negli ultimi anni, pensiamo che per 40 anni si era fatto poco o nulla.

    Rispondi
  3. E questo dovrebbe essere il biglietto da visita di Milano per chi vi arriva in treno: poveri noi…
    Se scusate l’off-topic, è l’equivalente in città della superstrada della Malpensa, il biglietto da visita per chi arriva in aereo: una bretella maltenuta, stretta e pericolosa.

    Rispondi
  4. Gianni dice benissimo. La gente detesta camminare per Milano. Una desolazione via Pisani…e potremmo fare invidia a grandi vie per lo spazio disponibile al verde ornamentale. Sarebbe una via da “FILM “. per ora è da HORROR.

    Rispondi

Lascia un commento