Milano.
Da qualche anno Milano sembra relegata in un angolo, costretta a farsi sentire a voce alta, spesso senza ottenere grandi risultati. E anche sul fronte della mobilità futura, tra prolungamenti delle metropolitane e progetti da realizzare, arriva ora l’ennesima battuta d’arresto.
Il sindaco Beppe Sala ha avanzato richieste di proroghe e una rimodulazione dei fondi per diversi progetti legati allo sviluppo delle linee metropolitane. Tuttavia, dal Ministero delle Infrastrutture guidato da Matteo Salvini non sono ancora giunte risposte concrete. Una lentezza che ha attirato l’attenzione della Corte dei conti, incaricata di vigilare sull’attuazione del PNRR, e che solleva serie preoccupazioni per i ritardi relativi a un pacchetto di investimenti da 4,4 miliardi di euro.
Milano è la principale destinataria di questi fondi, con quattro progetti su undici. Ma l’assenza di indicazioni precise da parte del governo rischia di bloccare l’avanzamento dei lavori. Dopo diversi solleciti ufficiali inviati dall’amministrazione comunale, la Corte ha emesso una delibera, una sorta di ammonimento formale. Il testo individua una «criticità» e raccomanda al Ministero di fornire le risposte dovute entro il 30 settembre, per garantire l’efficienza dell’azione amministrativa.
I progetti sotto osservazione riguardano:
- Il prolungamento della linea M1 verso Baggio-Olmi–Valsesia;
- L’estensione della M4 dall’aeroporto di Linate fino a Segrate;
- Il ramo sud della futura linea M6, con capolinea previsto a Ponte Lambro;
- Il prolungamento della M3 da San Donato fino a Paullo.

Per le linee M6 e M3, ancora in fase preliminare, il Comune ha chiesto di posticipare a settembre 2026 la scadenza per la progettazione. La M1, invece, ha subito un blocco dopo che una gara d’appalto è andata deserta: il Comune ha richiesto la riassegnazione di circa 70 milioni di euro e, in seguito, l’appalto è stato aggiudicato. Anche per la M4 è stato chiesto un incremento di fondi dello stesso importo, motivato dall’aumento dei costi; in questo caso, si è anche proposta una proroga del termine per l’aggiudicazione dei lavori, fissandolo al 30 aprile 2027.
I giudici della Corte dei conti – sia della sezione regionale lombarda che del collegio centrale per il controllo concomitante – non entrano nel merito delle richieste milanesi, ma evidenziano un fatto chiaro: tra marzo e maggio, il Comune ha inviato tre comunicazioni ufficiali al Ministero, rimaste tutte senza risposta. Questo silenzio, sottolineano i magistrati contabili, rappresenta un serio ostacolo all’avanzamento delle opere.
Il Ministero delle Infrastrutture ha fatto sapere che i tempi sono legati al necessario coordinamento con il Ministero dell’Economia. La Direzione generale – si legge in una nota – si è attivata sin dall’inizio dell’anno per affrontare le problematiche legate a proroghe e rimodulazioni, ma la definizione delle decisioni è stata rinviata a causa del confronto in corso con il MEF. La conclusione dell’iter è attesa entro la fine dell’anno, ma la Corte insiste: è necessario agire «con la massima tempestività».
Qui di seguito alcuni tracciati ancora allo studio, per la nuova M6.




- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Google map
- Milano, Monza, Metropolitana, Trasporti, Mobilità, M5, Metro 5, Metro Lilla, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, viale Fulvio Testi, M1, M3, M1, Baggio, Quartiere Olmi, M6, Paullo, Ponte Lambro
Qui la cosa è politica . Che schifo.
È sempre stato così. Posto che Sala è un dilettante, il punto è l’eccessivo centralismo di questo paese. Per la sua disomogeneità l’Italia dovrebbe essere un paese federale
La politica ha sempre bistrattato Milano… inizio a pensare che l’idea di città stato non sia così immotivata.
Qualsiasi persona un minimo informata e intelligente sa che ci sono continui aumenti dei costi delle materie prime(aumenti allucinanti).
Basta informarsi con chi lavora nelle aziende edili.
Ma il testo del mondo avanzato come fa allora ? I cantieri altrove si chiudono sempre in tempo progetti internazionali, moderni e audaci . Misteri no?! Io le risposte le avrei ma che te lo dico a fare ?
Esatto! Italia paese del quinto mondo,dove il tema principale e’ CHE CI DEVONO MANGIARE TUTTI!!!!
CHE SCHIFO DI PAESE!!!!
Sorpresa, il resto del mondo che ha un sistema di appalti, assegnazione lavori, contratti di lavoro e condizioni almeno decenti ha tutti gli stessi problemi che ha Milano. Tempi biblici
Se vuoi fare in fretta vai a Dubai o in Qatar ma sappiamo che metodi si usano la… forse non esattamente degli esempi limpidi di rispetto dei diritti umani
Io posso solo dire una cosa che se queste infrastrutture fossero state sia scritte e progettate in un paese estero simile la Cina ho il Giappone in 5 anni avevano già finito sia i prolungamenti già esistenti e fatto nuove metropolitane…ma siamo in Italia….chi vuole capire capisce
Ma veramente Cina e Giappone hanno tempistiche e standard qualitativi completamente diversi. Se quadri il caso del nuovo Chūō Shinkansen (ferrovia ad alta velocità) con costo totale, originariamente stimato a 5,1 trilioni di yen nel 2007, è aumentato a oltre 9 trilioni di yen entro il 2011. Ci sono ritardi, due morti nel 2021, e problemi politici nella zona di Shizuoka che hanno bloccato quel tratto. Apertura originariamente prevista per il 2027, ora forse nel 2034.
In Cina invece, ti espropriano a forza, non ti pagano niente come lavoratore, e tagliano qua e là standard. Nel 2018 durante la costruzione della stazione metro di Hung Hom a Hong Kong è emerso che gli operai non stavano installando correttamente le barre d’acciaio, o tondo per cemento armato, che collegavano la struttura della piattaforma al muro della stazione, tagliando il tondo per cemento armato in modo che sembrasse solo che fossero collegati. Hanno dovuto rifare tutto!
E se non ti basta, fai ricerca su Stuttgart21, la riconversione della stazione centrale di Stoccarda, iniziata nel 2010 e probabilmente ancora in alto mare, uno dei più grandi disastri ingegneristici guarda caso in Germania, o il nuovo aeroporto Berlino Brandeburgo.
Non voglio dire che l’Italia sia un esempio ne la migliore della classe, ma di certo è in ottima compagnia. Meglio sempre informarsi…
Tu pensa, da qualche anno Milano sembra essere relegata in un angolo? Con un Governo tanto zelante nel portare avanti fior fiore di riforme costituzionali, com’è possibile? E com’è possibile che, sempre da qualche anno, la narrazione su Milano sia completamente negativa? Insicurezza, speculazione, degrado…Milano città invivibile! COME E’ POSSIBILE TUTTO QUESTO? Mi verrebbe da pensare male….ma no, sono convinto che non vi sia alcuna strategia politica di delegittimazione. Assolutamente.
La M6 è inutile ed il tracciato sembra uno schizzo fatto da un bambino.
Milano è piccola e si stanno facendo M laddove, in tempi più brevi e con maggiore economie, in altre città costruiscono tranvia, compresa la “capitale del M”, ossia Parigi, che oggi ha diverse tranvie. In un contesto edilizio con possibili irregolarità, viene il sospetto che a pompare verso il M non siano valutazioni di opportunità, ma di vantaggi economici.
Guardate quanto ci vuole per aprireil tratto M7 da Anassagora a Adriano,, sarà meno di un chilometro. Nello stesso tempo a Nizza costruiscono una linea intera.
Sorvolando Salvini che fa il benefattore poi multiplica la burocrazia ed i costi per mere frigne politiche…
Per M6 continuo a ribadire la mia: M2 ramo P.za Abbiategrasso prolungato a Vigentino/Val di Sole (tanto passa per i campi quindi fattibile pure in trincea per un tratto) e M6 che ricalca la 95 a sud ed il tracciato B a nord ovest.
Forse sei un po’ distratto: il centrodestra ha fatto M4 ed M5 col voto contrario del PD. la storia si ripete ora, con l’attendismo e il dilettantismo del signor Sala,incapace di decidere su tante altre questioni.
Però a voi di sinistra va bene cosi. Siete un disastro
Gli scenari attualmente in valutazione non sono più quelli delle mappe
Cioè ricapitolando: nel maggio 22 il governo Draghi stanzia 700 milioni di € per anche studiare la fattibilità della M6…e il Comune oggi chiede che si posticipi l’esito nel 2026!?? Ma se questi sono i tempi della fattibilità, in esecutivo cosa ci mettono, 30 anni?? Non mi piace metterla in politica, ma Dio mio, in Comune sono veramente impresentabili
Da osservatore neutrale (abito a 30 km da Milano), direi che il tracciato D sembra il più sensato e (probabilmente) il meno costoso.
Alla fine visti i presupposti anche questa volta Ponte Lambro rimarrà tagliato fuori. Non ci resta che sperare nell’influenza del Monzino, ma la vedo improbabile. Peccato.
Poi davvero rimangono incredibili i tempi per gli esiti degli studi di fattibilità.
Il leghista varesino Giorgetti, ministro del Mef, e il leghista ‘romano’ Salvini, ministro delle infrastrutture, insieme alla lobby dei leghisti bergamaschi e varesini in regione, stanno bloccando l’estensione delle metropolitane a Milano e nell’hinterland, compresa quella verso Monza, per trasferire, anche grazie a inchieste urbanistica fake che bloccano edificazione nuove case, popolazione, economia, industria, università, da Milano, hinterland e Brianza, verso le provincie di varese e bergamo, e a roma. Fateci caso come vanno spediti a fare qualsiasi infrastruttura a varese e bergamo, e a roma, e invece come rallentano tutto altrove.
Dovresti proporre a qualche casa cinematografica questa storia di fantasia.
Ah…per tua info: i leghisti che tu citi hanno stanziato 1,2 miliardi per il prolungamento di M5 verso nord e di M1 verso ovest.
Solo che la giunta Sala temporeggia. E il bello è che non solo lì hai votati ma adesso punti pure il dito.
Siete dei dilettanti del pensiero
Capisco lo sconforto nell’apprendere che la destra al governo, a roma e in regione, dei fratelli romani e leghisti varesini e bergamaschi non è amica di Milano e della Brianza, ma la realtà è sotto gli occhi di tutti. Con le inchieste blocco dell’urbanistica di Milano e della Brianza, costruzione della pedemontana, dove i soldi li hanno trovati subito, per aumentare costo della vita e trasferire popolazione, lavoratori e economia verso province di varese e bergamo, blocco dei finanziamenti per le metro a Milano e in Brianza, che ad oggi non sono stati stanziati da parte dei fratelli e leghisti che sono al governo, per rendere meno competitivi i territori di Milano e della Brianza. Poi ovviamente tutti questi blocchi di urbanistica e trasporti servono anche per trasferire popolazione, lavoratori e economia non solo nelle provincie di varese e bergamo e a roma, ma anche in germania, a londra e parigi, e le statistiche di emigrazione lo confermano.
Premesso che non mi importa nulla dei poltici leghisti, che, anzi, invece di aumentare e migliorare i treni dei pendolari della Brianza, pensano a fare il ponte sulo stretto…penso che dovresti fare lo scrittore di fantascienza, lo sei già? Mi dai qualche titolo?
Per la M6 i tracciati migliori, ma forse più complessi sono il C e il D (il percorso D era quello concepito dalla giunta Moratti – ex linea arancione).
Completare il progetto della Circle Line con la M6, come annunciato dalla assessora alla Mobilità Censi, è una soluzione di ripiego.
Ci vorrebbe invece un progetto per rendere la Circle Line un cerchio completo in autonomia, senza avvalersi di seconde linee. Sarà una decisione principalmente politica tenendo in considerazione anche soldi e tempo.
Governo che porta solo sciagure.
15% di dazi mondiali
Il governo precedente ha portato 250 miliardi di pnrr e questi improvvisati sanno solo bucare i progetti e schivare i soldi.
E cancellare metropolitane.
Salvini li metterà sul ponte sullo stretto così saremo contenti tutti.
Pagliacci nella stanza dei bottoni
Ma no può ubriacarsi al papetee invece di fare il ministro dei trasporti?
Il governo non porta il Pnrr: è l’Europa che dà i fondi. Secondo: i dazi non li ha messi il governo italiano, ma Trump.
Questo ricordando che i dati UE erano più alti dei dati USA.
Terzo: guardi che M4 ed M5 sono state fatte dalla giunta Albertini col voto contrario della sinistra, che votò pure NO a M1 ed M2 e tentennamenti con M6 e molti altri investimenti.
Forse fa un po’ di confusione.
Dovrebbe schiarirsi le idee, WF
Forse sei in malafede Andy.
Primo. Se l’Europa da i soldi del PNRR è perché qualcuno glieli ha chiesti prima…
O sei stupido?
O sei in malafede.
E questo governo pensa solo a tirare giù Sala, ma ci rimette TUTTA MILANO E TUTTA LA BRIANZA.
ma è esattamente così che fa la destra da sempre.
E leccare il culo a Trump ci ha portato solo dazi.
Craxi a Sigonella ha detto NO agli americani.
Altri tempi. Altre palle.
Questi sono solo impreparati e incompetenti sostenuti da confindustria.
Stanno in piedi sostenuti dal corriere solo perché la Calderone deve distruggere i diritti sindacali come obiettivo finale.
E tu sei ignorante.
L’importo PNRR era calcolato in automatico in corrispondenza del nostro PIL, inutile vantarsi di averlo ottenuto come fa quella disgrazia di Conte, e in ogni caso sono sempre soldi nostri che poi ci danno in prestito sui quali pagheremo gli interessi, sai che affare.
Scusi Fabrizio qui sotto, Lei ha perfettamente ragione, non bisognerebbe più rispondere a sto pirla. Come si dice: inutile mettersi a ragionare con gli imbecilli, ti portano al loro livello ti battono con l’esperienza.
L’importo PNRR era calcolato in automatico in corrispondenza del nostro PIL, inutile vantarsi di averlo ottenuto
Ahahhahahahaha.
Ma cosa c’entra il calcolo dell’importo di un fondo con la sua decisione politica di concederlo o ottenerlo.
Ma ha un ritardo cognitivo.?
Ma voi di destra avete problemi di logica?
O di linguaggio?
O entrambi?
Si rilegga la frase che ha scritto ma mi sa che non lo capisce nemmeno così..
Mi spiace ma doveva farsi aiutare dalla maestra quando era ancora in tempo alle medie..
Proprio vero che abbiamo perso le capacità logico linguistiche.
Non se ne è ancora accorto vero della contraddizione linguistica vero?
Capisco perciò con questo governo di incapaci stiamo vendendo il gioiello IVECO agli indiani…
Governo sdraiato stessa linea che con trump.
Governo a 90 gradi con gli stranieri.
Governo assente.
Italia in svendita per prossima chiusura attività.
E tagliano le metro a milano e i fondi.
Bravi.
Mi correggo:
Inutile mettersi a discutere con i comunisti, ti portano al loro livello e ti battono con le loro assurdità.
Comunque il piano di ripresa e resilienza l’Europa lo ha dato a tutti, con import maggiori a Italia, Grecia e via via in misura minore alle nazioni con un PIL più alto.
Perché non eviti una volta per tutte di farci sapere quanto sei ignorante, Wf?
Lei WF un giorno lo capirà, che i soldi del mitico PNRR nient’ altro che sono i soldi nostri e in particolare di Milano, che sono prima volati via per mantenere il carrozzone global della cosiddetta Europa, poi ci ritornano indietro come generosa elargizione, richiesti pure col cappello in mano…Europa senza vergogna, come certi ragionamenti…
Forse un giorno iskander lei lo capirà che questi soldi oggi noi non li abbiamo rifiutati…
E la sua bella meloni lì sta spendendo, male e poco ma li sta usando.
Quindi tanto inutili non sono.
E forse capirà che si sono soldi nostri ma se nessuno li chiedeva rimanevano in Europa.
I soldi se non li chiedi nessuno te li da .
Nemmeno se sono soldi tuoi.
Oppure iskander non riesce a seguire questi semplici concetti?
Oppure pensa anche lei che il PNRR è piovuto dal cielo e ce lo hanno dato perché “erano soldi nostri”.
E se è così negativo può sempre scrivere al suo fantastico governicchio di smettere di spendere questi soldi e rimandarli indietro.
Nessuno la obbliga eh a spenderli se sono così negativi.
Mi sa che non sapete fare 2+2 voi di destra.
Piuttosto dica a meloni e mangiatripppa verde che sta al ministero dei trasporti di dare questi soldi MALVAGI del PNRR a milano.
Che noi sappiamo come spenderli.
Se non le piacciono lei può pure mandarli in dietro.
E smettete di farvi scrivere le leggi da confindustria senza nemmeno leggerle.
Andy posto che lei ha ragione nel merito su tutto, le suggerisco di non risponda a wf che fa solo polemiche inutili su un blog che invece potrebbe anche fornire spunti interessanti. La realtà è che Sala (e in misura minore Pisapia) ha inaugurato opere strategiche pensate da altre amministrazioni, finanziate da governi di destra e di sinistra. Mi chiedo quali opere potranno inaugurare i sindaci della città tra 10 anni
Sono d’ accordo con lei, anche se poi ognuno ha diritto a esprimersi, purche eviti insulti pesanti ecc. e sotto questo aspetto il tale in questione è migliorato nel tempo, però c’è da chiedersi come mai questo e altri ex-comunisti-ora-globalisti, siano così infaticabili e abbiano sempre tutto il tempo di postare sui vari siti; ad esempio, capita a volte di scrivere su un qualche forum una critica alla Cina, al suo sistema economico per noi impensabile ecc. ecco…salta sempre fuori un filocinese che ti spiega la rava e la fava..mah! Forse li pagano?
Puoi sempre scrivere di come il liberismo economico sperimentato in Italia negli ultimi 30 anni di fila… periodo sufficiente per valutare una terioe economica?
Dicevo il liberismo economico abbia portato litalia a essere un paese
Più forte economicamente
Più ricco
Più forte internazionalmente
Aumentato gli stipendi dei cittadini
Abbassato i prezzi dei consumi
Abbassato il costo della vita
Abbassato il costo dell’energia
Ridotto il costo della benzina
Aumentano la qualità della sanità pubblica
Ridotto le liste d’attesa della sanità pubblica
Ridotto i costi per il cittadino della sanità che oggi deve pagare meno prestazioni per fare un esame
Ridotto i tempi degli esami in ospedale.
Cas pa e trasporti. Aumentato l’offerta di case per chi cerca casa.
Sistemato tutti gli alloggi popolari fatiscenti e non
Gli italiani hanno raddoppiato le vacanze sia estive che invernali.
Potere di spesa della famiglia italiana al top con il liberismo fantastico.
Tutte le coppie fanno figli perché possono permetterselo grazie al liberismo.
Ha Aumentano gli asili nido
Ha creato la figura dell’assistente alla maternità che aiuta le neo mamme.
Ha creato stabilità e sicurezza sul lavoro.
Diminuito le morti sul lavoro.
Fantastico.
Altro che la Cina un paese morente che sta vivendo da decenni una crisi economica incredibile dove tutti soffrono la fame e la povertà.
Ma lì c’è io comunismo mentre noi che c’è frega abbiamo il liberismo che vi rende ricchi.
Ma che dico ricchi siete diventati ricchissimi italiani.
Bravi.
Mi correggo:
Inutile mettersi a discutere con i comunisti, ti portano al loro livello e ti battono con le loro assurdità.
Comunque il piano di ripresa e resilienza l’Europa lo ha dato a tutti, con import maggiori a Italia, Grecia e via via in misura minore alle nazioni con un PIL più alto.
Perché non eviti una volta per tutte di farci sapere quanto sei ignorante, Wf?
E niente da fare.
Ti difetta proprio l’intelligenza…
Fattelo spiegare da qualcun altro mi arrendo.
D’altronde ci state facendo diventare tutti ricchi. Continuate così.
Tutti successi internazionali.
Ahah, povero Wf, quando non sa più cosa dire passa alla fase 2 :
Negare l’evidenza
Insultare
Chiosare con del sarcasmo di bassa lega.
Quando banneranno questo Wf sarà un grande momento per il sito. Che personaggio improbabile. Sparare ca22ate a ripetizione come l’apparecchio che lancia i piattelli del lancio col disco.
Più gli si dà retta e più si sente realizzato. Non gli importa se gli danno addosso, per lui è un modo di esistere. Ma come vedete, anche io ci sono cascato.
Ma infatti avete ragione voi.
Gli italiani sono diventatati la nazione più ricca d’Europa.
Quest’anno faranno tutti vacanze di 4 settimane alle Bahamas.
Ma che te lo dico a fare?
Siamo diventati tutti ricchi.
Grazie alla Meloni.Berlusconi. Tajanj e Salvini.
Non so più dove mettere i soldi.
Bravi voi.