Milano | Musocco – Il cantiere dei restauri per il Colombario al Cimitero Maggiore

Milano, Musocco.

Da alcuni anni sono in corso lavori sia nel piazzale del Cimitero Maggiore di Musocco, sia all’interno della struttura cimiteriale. Al link il nostro articolo del 2017 sul Cimitero Maggiore.

Sul lato sinistro, risalendo il grande complesso, a circa metà percorso si incontra un’imponente architettura moderna dalla forma di piramide azteca: il candido colombario, realizzato nel 2007 su progetto dell’architetto Calogero Di Stefano. Purtroppo, già dopo soli dieci anni, i materiali hanno mostrato gravi segni di deterioramento. Si tratta di una gigantesca pagoda a gradoni, sormontata da una cupola ribassata. La struttura, di per sé suggestiva e di forte impatto visivo, perde parte del suo fascino alla vista dei marmi — in particolare quelli delle scalinate — ormai fortemente danneggiati a distanza di così poco tempo dalla costruzione.

L’edificio è un cantiere aperto da almeno otto anni per interventi di restauro (il che ci pare eccessivo). L’enorme colombario si sviluppa su quattro piani a gradoni, con colonnati, ed è suddiviso in pianta da quattro corridoi e scale che lo ripartiscono in altrettanti spicchi.

La struttura offre oltre 50.000 cellette ossario, 21.000 spazi per la conservazione delle ceneri, 4.600 colombari e 1.850 loculi di maggiori dimensioni, veri e propri sepolcri familiari capaci di accogliere più congiunti. Nella Milano in cui ormai più del 50% della popolazione sceglie la cremazione, il problema delle tumulazioni rimane comunque rilevante.

Ad ogni modo la vista dall’ultima terrazza è impareggiabile, sia verso la città che verso Cascina Merlata.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • Musocco, Cimitero Maggiore, Certosa, Restauro, riqualificazione
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento