Milano | Centro Storico – Parte la Ztl nel Quadrilatero della moda: da oggi scattano le multe

Milano, Centro Storico.

A Milano da oggi, 15 settembre 2025, è partita ufficialmente la Ztl del Quadrilatero della moda, attiva 24 ore su 24 e controllata da telecamere. Dopo il periodo di test terminato a luglio, ora scattano le sanzioni. L’area interessata comprende vie come Manzoni, Senato, San Damiano, corso Monforte e l’area pedonale di corso Vittorio Emanuele.

Residenti e proprietari di box possono registrare la targa ed entrare liberamente, mentre accompagnatori, veicoli per servizi, artigiani o imprese devono registrarsi ogni volta e possono accedere solo con alcune limitazioni. I mezzi per il trasporto merci hanno fasce orarie dedicate (9-11 e 20-1), mentre moto e ciclomotori potranno entrare senza restrizioni fino al maggio 2026.

Il provvedimento ha acceso forti proteste. I commercianti del MonteNapoleone District, che riunisce boutique, hotel e attività della zona, denunciano un calo medio del 20% dei fatturati nei mesi di prova, con punte fino al 60%. Parlano di “esperimento fallito”, dannoso per economia, immagine e attrattività di Milano. Contestano inoltre la presenza eccessiva di furgoni in doppia fila e chiedono al Comune più controlli, sottolineando che in altre capitali i clienti possono accedere liberamente.

Il Comune, invece, difende la misura come parte della strategia per ridurre traffico e inquinamento. L’opposizione di centrodestra critica la Ztl definendola “ideologica e punitiva” verso residenti, lavoratori e commercianti del centro.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Googlemap
  • Centro Storico, Arredo Urbano, Riqualificazione, Montenapo, Via Sant’Andrea, Via Verri, Via Bagutta, Via del Gesù, Via Santo Spirito, Via Borgo Spesso, Quadrilatero della Moda
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

8 commenti su “Milano | Centro Storico – Parte la Ztl nel Quadrilatero della moda: da oggi scattano le multe”

  1. Contraddittorio: si lamentano dei furgoni in doppia fila che sono lì per i servizi dei negozi ma anche della mancanza di auto private, che dire: BOH!

    Rispondi
  2. Finalmente chiude!

    Ci fate leggere I dati per cui montenapoleone perde il 60% del fatturato? Il dato è stato condiviso da Miani presidente della strada. Secondo me non riesce a superare che con il blocco non potrà piú passeggiare con la sua porche di fronte al negozio. (Larusmiani)

    Avete mai sentito parlare di crisi del lusso?Guerra? Dazi?
    Notizia Della scorsa settimana il gruppo LVMH (Vuitton) perde il -4% annuo in tutto il mondo.

    Rispondi
  3. Inutile dire che Bond street, Fifth avenue siano così… che via Montenapoleone sia diventata la strada del lusso più cara al mondo e che Milano punti a collocarsi in quel segmento… Pare che all’improvviso tutti debbano andare in macchina in via Montenapoleone. Ci sono tutte le misure affinché si possa entrare pagando, nella misura che merita quel quartiere o senza pagare organizzandosi.

    Rispondi
  4. É normale che per il primo periodo gli esercizi commerciali perdano fatturato… poi la gente tornerà uguale.

    Ah già, a parte quei pochissimi negozi a conduzione familiare, se i marchi con guadagni miliardari perdono qualche centinaio di migliaio di euro di fatturato in Montenapoleone non credo mi metterò a piangere e credo nessuno debba.

    Rispondi
  5. Ma io non capisco questi titoloni in generale

    Oggi: sciopero dei taxi, nessun taxi in stazione centrale – si perché invece di solito c’è ne sono una valanga

    Pista ciclabile di Buenos Aires: lunghe code in entrambe le direzione – si perché prima con 2 corsie non c’erano, ma va là

    Ztl nel quadrilatero della moda: 60% in meno di fatturato – forse nessuno si è accorto che il lusso in generale è in profonda crisi, Ztl o meno

    E di esempi è pieno…

    Rispondi
  6. Guarda caso Miami (presidente di montenapoleone) getta il caos con la notizia del -60% di incassi, il giorno prima dell’attivazione della ztl.

    Furboneeeeeeee, facci vedere I dati!

    Rispondi
  7. Prima facevo un giro di consegne per 5 ore, adesso mi tocca inviare 5 furgoni x 1 ora di consegne. Lo smog è piu concentrato e con 5 furgoni c’è piu intralcio alla circolazione con inevitabile sosta in doppia fila.
    Contenti voi , contenti tutti

    Rispondi

Lascia un commento