Milano | Guastalla – Cantiere Nuovo Policlinico: settembre 2025

Milano, Guastalla.

Nuovo aggiornamento fotografico di settembre 2025 dal cantiere del nuovo Policlinico in costruzione alla Guastalla, nel cuore del comparto del Policlinico di via Sforza e via della Commenda.

Si tratta della nuova costruzione del grande padiglione ospedaliero progettato dal team composto dagli architetti Stefano Boeri, Gianandrea Barreca, Giovanni La Varra900 posti letto e un giardino sospeso sul tetto dell’edificio per un costo complessivo di 201 milioni di euro, di cui oltre la metà ricavati dalla valorizzazione del patrimonio immobiliare del Fondo Cà Granda, 30 milioni stanziati da Regione Lombardia e 36 milioni previsti dal Ministero della Salute. Le porte dovrebbero aprirsi al primo paziente entro il 2025 (la vedo difficile).

Infatti l’ospedale dovrebbe essere operativo dalla fine del 2025, come ha detto il direttore generale Matteo Stocco. L’opera firmata da Boeri-Barreca-La Varra, attesa dalla città dal 2007 quando è stato avviato il concorso internazionale di progettazione, ha subito un ulteriore anno di ritardo.

Mentre i due corpi laterali esternamente pare siano stati completati, il cantiere prosegue con l’edificazione del corpo centrale già in fase di rivestimento.

Milano – Guastalla, Via dellaCommenda 16 (indirizzo ufficiale: Via Francesco Sforza 28)  > Riqualificazione dell’area “OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO – MANGIAGALLI – REGINA ELENA” (nella mappa Urbanfile codice: GUA1) (ospedaliero) (nuova costruzione )

  • inizio cantiere: 2012/2013 con le prime demolizioni – 2019 con l’avvio del cantiere attuale
  • conclusione cantiere:
  • committente: Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  • progetto architettonico: arch. Stefano Boeri, arch. Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra
  • PROGETTAZIONE ATI: Techint, Boeri Studio, arch. Camillo Botticini, arch. Giulia De Apollonia, BTC srl, C+S Associati, Labics, Land srl, TRT – Trasporti e territorio srl.
  • Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi; duepiedisbagliati
  • Policlinico, Guastalla, Stefano Boeri, Gianandrea Barreca, Giovanni La Varra, via Sforza, via della Commenda
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Guastalla – Cantiere Nuovo Policlinico: settembre 2025”

  1. Che bello il nuovo ospedale policlinico di Milano…visto che anno fatto 30 facciano anke 31 io butterei giù tutta la vecchia Mangiagalli anke tutta la parte interna compreso i due padiglioni vicini… E la rifarei nuova di zecca più ho meno con lo stesso stile ma tutto nuovo e moderno…

    Rispondi
  2. Anche no, Giorgio, grazie.

    La visione di chi per rinnovare una città deve tirare giù tutto quello che è “vecchio” va assolutamente bandita.
    Fate tutto nella vita ma vi prego state lontani dalla gestione dell’edilizia e del territorio delle nostre città.
    Questo ospedale tra l’altro è una opera importante ma architettonicamente così banale che in confronto i palazzetti d’epoca intorno sono dei capolavori.

    Rispondi
  3. So che è inutile ma lo dico per l’ennesima volta in vano. Milano ha perso ( per sempre?) l’occasione di avere un altro giardino in centro città. L’ospedale si poteva fare da un’altra parte, magari in due grattacieli vicini di media altezza risparmiando il consumo del suolo. Si potrebbe ricavare un giardino, molto più piccolo, nell’area che va dalla Rotonda di via Besana a via Pace dove ci sono alcuni istituti clinici piuttosto vecchi. Ma sono sicuro che anche stavolta i cittadini milanesi, a parole assai sensibili al verde pubblico, non mi risparmieranno critiche, per me incomprensibili.

    Rispondi

Lascia un commento