Padova. Il mese scorso è stato presentato dal presidente della regione Luca Zaia il progetto definitivo del nuovo Ospedale di Padova Est che verrà realizzato in accordo tra Regione, Azienda ospedaliera (stazione appaltante), Università, Comune e Provincia. Il nuovo Ospedale sarà il più grande d’Italia e uno dei più completi e all’avanguardia

Il progetto
Il complesso sorgerà nella zona Est della città, su un’area di 40 ettari, si estenderà su 220 mila metri quadri e disporrà di 963 posti letto di cui 90 di Terapia intensiva, sono previsti 2.500 posti auto di cui 1.800 al coperto. Saranno presenti 40 sale operatorie in tutto e vi lavoreranno stabilmente 500 persone al giorno, senza considerare tutto l’indotto, producendo una utenza giornaliera di circa 11.000 persone. L’edificio sarà articolato in 4 diversi corpi: 1) Day Center con 275 ambulatori di 27.000 mq , 2) la Piastra ad alta intensità di cura (Pronto Soccorso, sale operatorie, Terapia intensiva) 3) la Torre delle degenze e 4) la Torre della Ricerca.

Il costo di circa 870 milioni sarà corrisposto in 800 milioni da Inail e restanti dalla regione veneto, il proprietario della struttura sarà l’Inail fino a quando non verrà riscattato dalla regione, escludendo quindi il project financing ventilato in passato.
L’obiettivo è quello di concludere il progetto esecutivo e poi entro il 2026 iniziare i lavori in cantiere.




Committente: Azienda Ospedale Università Padova
Progettazione: Politecnica (capogruppo), ATI Project, Cooprogetti e Techint S.p.A.
Esecuzione lavori:
Importo lavori: 870 milioni circa
Tempistiche: 2025-2031
Localizzazione: Arco di Giano-Padova est – Padova
Buongiorno, spero con tutto il cuore che sia previsto pure un centro di Riabilitazione di alta specializzazione. Qui i padovani son costretti andare o a Motta di Livenza o ancora più lontano, ad Arco di Trento!!!!!!
Padova città dei gran Dottori
Purtroppo in italia i tempi per realizzare le opere sono vergognosamente lunghi. Ricordo come al tempo del covid in cina hanno reso operativo dal nulla un ospedale con 900 posti letto in 17 giorni (qui in 17 mesi non si riesce nemmeno a stabilire dove realizzarlo, visto che a padova per questa decisione ci sono voluti quasi 10 anni). Padova ha assoluto bisogno di quest’opera (già in forte ritardo rispetto alle necessità) la progettazione sembra valida, bisogna ridurre i tempi di realizzazione e migliorare la viabilità di accesso (specie dalla vicina tangenziale, con svincoli di ingresso/uscita già oggi critici in quanto mal realizzati, ingressi posti poco prima delle uscite con pericolosi incroci di mezzi).