Milano, Centrale e Loreto.
Da tre mesi sono cominciati gli interventi per la corsia preferenziale della circolare filoviaria nel tratto tra piazza Caiazzo, via Pergolesi e via Piccinni tra la zona di Loreto e Centrale. Permetteranno di completare l’intero anello cittadino in corsia riservata protetta della linea filoviaria 90-91.
Questo cantiere si aggiunge a quelli già in corso nell’area di Loreto e Porta Venezia dove sono in corso i lavori per la riqualificazione di corso Buenos Aires, con la speranza che non si trasformi in un calvario per chi dovrà attraversare questa parte di Milano. Per la riqualificazione di Piazzale Loreto, come ormai risaputo, il progetto è stato cancellato al momento.


Piazza Caiazzo sarà protagonista di un nuovo e completo rinnovo che renderà lo spazio pubblico più sicuro per tutti, con nuove zone d’ombra, nuove e più ampie aiuole, un nuovo anello ciclabile a doppio senso di marcia, rialzata la pavimentazione nei viali di accesso ai passi carrai.
Inoltre saranno realizzati anche:
- Per la linea del Tram 1 ci sarà un intervento con la sostituzione con nuovi binari
- Mentre per la Filovia 92 verrà ci sarà il rifacimento della trazione elettrica, banchine e delimitazione corsie preferenziali
- Riqualificazione incroci di via Pergolesi con via Mercadante e corso Buenos Aires via Piccinni con via Monteverdi e viale Abruzzi
- Adeguamento e potenziamento rete idrica piazza Caiazzo e via Pergolesi
Ad ogni modo questa è la situazione in piazza Caiazzo a fine settembre 2025.




















- Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Google Street View, Comune di Milano
- Info: Comune di Milano
- Loreto, Corso Buenos Aires, Via Pergolesi, Centrale, Piazza Caiazzo, Via Piccinni, Viale Abruzzi, Corsia Preferenziale, Arredo urbano, Riqualificazione
> “un nuovo anello ciclabile a doppio senso di marcia…”
Ma a che cosa serve, per fare il giro in giro ?? Continuo a non capire questi interventi isolati che non fanno altro che confermare la mancanza di un piano/visione
Qualcuno mi spiega come è possibile che quel negozio con furgone tutto pitturato abbia una licenza per vendere in mezzo alla strada?
Misteri del degrado italiano. E lì vicino ce n’è pure un altro di uno che vende piante: stesso degrado, ma questa volta parcheggiato abusivamente sotto gli alberi.
Hanno riempito corso Buenos Aires di cestini “intelligenti”, messi li un po’ a caso, un vero pugno nell’occhio, speriamo che una volta finiti i lavori abbiano una collocazione coerente e non vengano abbandonati al degrado
Viene sostituito il vecchio tram 1 con tram di nuova generazione? Per gli abitanti di zona over 60 e giovani con figli o disabili non possono utilizzare il mezzo per muoversi è una vergogna!!! Il tram deve girare solo nel centro storico per i turisti
Speriamo mettano una banchina anche alle fermate dell’1…