Torino | Collegno: Inaugurata la nuova sede del Gruppo Pattern

Grande festa la scorsa settimana per l’inaugurazione della nuova sede del Gruppo Pattern, a Collegno, in Via Italia 4. Alla presenza di tutti i dipendenti e del trio manageriale – Luca Sburlati CEO, Fulvio Botto e Franco Martorella co-fondatori, è stato tagliato il nastro della nuova sede italiana: un edificio moderno da 22 mila mq, sorto nel fabbricato che prima ospitava Burberry Italy srl (storico cliente di Pattern).

Il cantiere, iniziato appena 12 mesi fa, è stato gestito in tempi record, grazie alla professionalità dell’Impresa Secap SpA e dalla necessità di aprire la nuova sede entro la fine del 2025, per celebrare il 25° compleanno del Gruppo Pattern, storica azienda leader della moda luxury internazionale e del made in Italy nel mondo.

Il nuovo HeadQuarter, progettato dal Gruppo SMA Progetti, insieme a EQ Ingegneria e Get Consulting, coordinati da Tekinda Ingegneria srl nella figura degli Ingg. Gianfranco Boffa e Giuseppe Lonero – è strutturato con un corpo centrale, più alto e più trasparente, che contiene uffici, laboratori per produzione e logistica, zone di progettazione e prototipazione, mentre a destra e sinistra si troveranno i due capannoni industriali, per la parte più produttiva e di fabbricazione e  diversi magazzini.

Il fabbricato è inoltre dotato di un ampio parcheggio esterno, sia per dipendenti, sia per visitatori, e corredato di aree verdi e giardini esterni, specie nell’area verso la tangenziale, come zona di “tampone verde”.

I criteri di progettazione del nuovo headquarter sono stati indirizzati alla funzionalità degli spazi ma, soprattutto, al rispetto dei criteri ESG (ambiente, sociale e gestione) cosa che ha assicurato l’’ottenimento del più alto livello del certificato LEED – leader mondiale nella certificazione green e sostenibile in edilizia.

Il gruppo di progettazione, a questo proposito, ha infatti proposto l’impiego di materiali ecosostenibili, l’uso di un esteso impianto fotovoltaico sul tetto di oltre 200 kW – per contribuire al fabbisogno energetico dell’edificio – e lo sfruttamento dell’impianto geotermico per risparmio energetico e controllo delle risorse idriche. Inoltre, Pattern punta ad avere, nella sede piemontese, impianti produttivi interamente digitalizzati, per una fabbrica 4.0.

L’intervento è costato quasi 12 milioni di euro – ottenuti grazie al supporto di Banca Intesa San Paolo e al rilascio di una garanzia green emessa da SACE – e consentirà a Pattern di “creare fisicamente un nuovo polo di eccellenza ingegneristica nel segmento del fashion e del lifestyle italiano”, rafforzando la crescita di Pattern nel mondo.

Committente: Pattern Group

Progettazione Architettonica e Ingegneristica: Tekinda Ingegneria srl – Ing. Gianfranco Boffa & Ing. Giuseppe Lonero (Torino) + SMA Progetti (Torino) + EQ Ingegneria (Torino) + Get Consulting (Torino)

Impresa di Costruzioni: Secap SpA (Torino)

Partner Finanziario: Intesa San Paolo (Torino)

Partner Assicurativo: Gruppo SACE (Roma)

Foto: Pattern Group

Renders: Pattern Group

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento