Torino | Collegno – Lavori in corso per la nuova sede del Gruppo Pattern

Il cantiere per il nuovo quartier generale del Gruppo Pattern procede a gonfie vele. Dopo l’inaugurazione in “pompa magna” a fine dello scorso anno, alla presenza di diverse istituzioni (tra cui i sindaci di Torino e Collegno), l’impresa Secap SpA è all’opera per trasformare la vecchia sede di Burberry Italy srl (storico cliente di Pattern) nella nuova del colosso italiano della moda.

22 mila mq di superficie, che oltre a nuovi spazi produttivi, ospiterà anche un dipartimento di progettazione, ricerca e sviluppo e un settore dedicato ai prototipi di nuovi prodotti da lanciare sul mercato. Il design degli edifici è caratterizzato da un’architettura elegante, green ed ecosostenibile, grazie al progetto a firma di SMA Progetti, supportati da EQ Ingegneria e Get Consulting, e coordinati da Tekinda Ingegneria srl.

L’edificio, nel dettaglio, è strutturato con un corpo centrale, più alto e più trasparente, che conterrà uffici, laboratori per produzione e logistica, zone di progettazione e prototipazione, mentre a destra e sinistra si troveranno i due capannoni industriali, per la parte più produttiva e di fabbricazione, e diversi magazzini. Il fabbricato sarà dotato di un ampio parcheggio esterno, sia per dipendenti, sia per visitatori, e sarà corredato di aree verdi e giardini esterni, specie nell’area verso la tangenziale, come zona di “tampone verde”.

I parametri di progettazione del nuovo headquarter sono stati indirizzati alla funzionalità degli spazi ma, soprattutto, al rispetto dei criteri ESG (ambiente, sociale e gestione) e all’ottenimento del più alto livello del certificato LEED – leader mondiale nella certificazione green e sostenibile in edilizia.

Il gruppo di progettazione, a questo proposito, ha infatti proposto l’impiego di materiali ecosostenibili, l’uso di un esteso impianto fotovoltaico sul tetto – per contribuire al fabbisogno energetico dell’edificio – e lo sfruttamento dell’impianto geotermico per risparmio energetico e controllo delle risorse idriche. Inoltre, Pattern punta ad avere, nella sede piemontese, impianti produttivi interamente digitalizzati, per una fabbrica 4.0.

Il cantiere, al momento gestito da Secap SpA, costerà quasi 12 milioni di euro, grazie ai quali, si realizzerà un nuovo polo di eccellenza ingegneristica nel segmento del fashion e del lifestyle italiano e che, oltre a rafforzare la crescita di Pattern in Italia, creerà diversi nuovi posti di lavoro nell’hinterland torinese.

Committente: Pattern Group

Progettazione Architettonica e Ingegneristica: Tekinda Ingegneria srl – Ing. Gianfranco Boffa & Ing. Giuseppe Lonero (Torino) + SMA Progetti (Torino) + EQ Ingegneria (Torino) + Get Consulting (Torino)

Impresa di Costruzioni: Secap SpA (Torino)

Renders: Pattern Group

Foto cantiere: Secap SpA

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento