Milano Barona. Il completamento del distretto The Sign è ufficiale. Ieri è stata celebrata l’inaugurazione della nuova sede L’Oréal Italia, ultimo tassello del business district sviluppato da Covivio e firmato da Progetto CMR.

Situato in piazza Fernanda Pivano 1, il nuovo Beauty Hub si inserisce nel progetto di rigenerazione urbana promosso da Covivio che ha trasformato un’ex area industriale nel quadrante sud-ovest di Milano in un ecosistema innovativo, sostenibile e connesso, già scelto da realtà internazionali come Aon e NTT Data.
“L’inaugurazione della nuova sede di L’Oréal Italia rappresenta un momento significativo per The Sign e per Covivio. Questo edificio testimonia il nostro impegno nella rigenerazione urbana e nella creazione di spazi di lavoro in grado di attrarre aziende leader a livello globale. Siamo particolarmente orgogliosi della sinergia con L’Oréal Italia, che ci ha permesso di cogliere le esigenze del nostro cliente e di sviluppare soluzioni su misura. Questa partnership è per noi motivo di grande soddisfazione e conferma il nostro approccio orientato alla creazione di valore condiviso”, ha dichiarato Alexei Dal Pastro, CEO Italy di Covivio.
Un edificio innovativo e sostenibile
Sviluppato su nove piani per un totale di 13.000 mq, il nuovo edificio si distingue per un design che unisce tecnologia, sostenibilità e un richiamo alla memoria storica del luogo. La facciata alterna superfici vetrate ed elementi opachi in metallo con tonalità cangianti del grigio che contrastano con i colori bronzo-oro degli altri edifici di The Sign. Questa scelta estetica rende omaggio alla Fonderia Vedani, storica azienda di riciclaggio dei metalli attiva nell’area fino al 1997.


L’edificio ha già ottenuto la certificazione WiredScore Platinum e punta ora a conseguire le certificazioni LEED Platinum, WELL e BiodiverCity, confermando l’impegno di Covivio verso uno sviluppo attento all’ambiente e al benessere degli utenti. Anche gli spazi interni sono progettati secondo criteri di flessibilità e innovazione: uffici adattabili, ambienti pensati per la collaborazione e aree comuni che favoriscono la creatività e l’interazione, in linea con le nuove modalità di lavoro. Un approccio che riflette la visione di Covivio per The Sign: un ecosistema connesso e sostenibile, pensato per le esigenze delle aziende di oggi e di domani.
L’arrivo di L’Oréal Italia rafforza ulteriormente il posizionamento di The Sign non solo come business district e polo attrattivo per le aziende leader, ma anche come modello di sviluppo sostenibile per il futuro di Milano.

Al link l’articolo realizzato dopo la nostra visita al cantiere ultimato.
Milano – Barona – Via Ernesto Calindri – Piazza Fernanda Pivano (Via Santander) (Via Italo Svevo)>>> THE SIGN >> edificio D >>> sede L’OREAL (nella mappa Urbanfile sigla: BAR1) (uffici) (nuova costruzione) (PT + 8 piani + autorimessa interrata) (180 posti auto) (PT diviso da passaggio pedonale) (terrazze ai piani 4 e 8)
(facciata continua a cellule con alternanza vetro-opaco > parte opaca caratterizzata da elementi metallici dalla superficie cangiante + porzioni cieche di rivestimento materico ceramico) (edicola di risalita rivestitata in maniera analoga) (pensiline ombreggianti verso la corte interna > profili estrusi di alluminio preverniciato color blu)
- committente: (Covivio Development Italy spa SIINQ)
- progetto architettonico/DL artistica: (arch. Massimo Roj @ Progetto CMR Engineering Integrated Services srl)
- progetto strutturale: (Milano Engineering srl)
- progetto prevenzione incendi: (ing. Silvestre Mistretta @ SM – Studio Mistretta & Co)
- progetto impianti: (Tekser srl – Società d’Ingegneria)
- progetto facciate: (ing. Paolo Rigone @ Studio di Ingegneria Rigone)
- progetto del paesaggio: (arch. Dong Sub Bertin @ Progetto CMR Engineering Integrated Services srl)
- DL generale: (ing. Giorgio Zaggia @ SIIS – Società Italiana di Ingegneria e Servizi srl – Padova, PD)
- RL: (ing. Alberto Lauria @ Ark.I.Post Engineering srl – Torino, TO)
- CSP/CSE: (per. ind. Damiano Romeo @ Romeo Safety Italia srl)
- progettazione costruttiva architettonica: (IPE Consulting srl – Torino, TO)
- progettazione costruttiva strutturale: (Milano Engineering srl)
- project manager: (arch. Davide Catenazzi @ Covivio Development Italy spa SIINQ)
- construction manager: (ing. Francesco Di Sarno @ Covivio Development Italy spa SIINQ)
- ATI (Associazione Temporanea tra Imprese)
Referenze immagini: Covivio

Di bello è bello, ma ho due domande:
-Come evolverà la viabilità di Italo Svevo e Via Santander una volta che i lavori saranno conclusi?
-Quando verrà inaugurata la nuova “piazza”?
E che ne so?