Milano | Rogoredo – Firmato il contratto d’appalto per il Bosco della Musica

Sta per diventare realtà il Bosco della Musica di Rogoredo, un progetto che trasformerà profondamente il quartiere milanese, un tempo conosciuto per le sue criticità sociali. Martedì 21 ottobre, al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, è stato ufficialmente firmato il contratto d’appalto che dà il via alla rigenerazione urbana dell’area.

Alla cerimonia erano presenti numerose autorità: Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia; Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Giuseppe Sala, sindaco di Milano; il prefetto Claudio Sgaraglia; Calogero Mauceri, capo dipartimento del Mit per le Opere pubbliche e le Politiche abitative; e i vertici del Conservatorio “Verdi”, Massimiliano Baggio e Joanna Carvelli.

Durante il suo intervento, il presidente Fontana ha sottolineato come “la collaborazione tra istituzioni sviluppata negli anni nell’area di Rogoredo rappresenti un esempio concreto di impegno per il recupero urbano e culturale”. Il “Bosco della Musica”, ha aggiunto, “sarà un progetto simbolo della Lombardia operativa e sostenibile, unendo cultura, ambiente e inclusione sociale. In meno di due anni dall’accordo, siamo pronti a iniziare i lavori”.

Il piano prevede la nascita del primo campus musicale aperto d’Italia, un grande parco pubblico davanti al nuovo polo del Conservatorio Verdi, promotore e responsabile dell’iniziativa.
L’opera, realizzata su 13.274 metri quadrati e con un edificio di 1.432 metri quadrati di proprietà comunale, è cofinanziata con 20 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e 15 milioni dal Ministero dell’Università e della Ricerca. La gestione è affidata al Provveditorato interregionale alle Opere pubbliche per Lombardia ed Emilia-Romagna.

Il progetto include la riqualificazione della Palazzina ex-Chimici, nuovi spazi verdi pubblici, aule e laboratori digitali, un auditorium tecnologico da 400 posti, due sale prove, un’arena all’aperto per eventi estivi, studi di registrazione all’avanguardia e una residenza mista con oltre 200 posti letto.

Di seguito alcune foto del sito come si presenta in questi giorni.

Milano – Rogoredo – Via Rogoredo, via Monte Penice, Via Francesco Pizzolpasso > Conservatorio Bosco della Musica di Rogoredo (nella mappa Urbanfile codice: ROG5) (terziario, scolastico, culturale) (nuova costruzione con demolizione ristrutturazione) 

  • inizio cantiere: demolizioni e bonifiche 2022,
  • conclusione cantiere:
  • committente: Risanamento Spa
  • progetto architettonico: Settanta7

L’iniziativa si inserisce in un più ampio processo di rinnovamento dell’area sud di Milano, che comprende anche il vicino quartiere Santa Giulia, in via di sviluppo grazie al gruppo australiano Lendlease. Tra i progetti collegati spiccano l’arena Eventim da 16.000 posti, che ospiterà alcune gare delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, e nuovi complessi residenziali, direzionali e di servizio.
Nel complesso, l’area è al centro di investimenti per circa 3,5 miliardi di euro, destinati a ridisegnare il futuro urbano e culturale di questa parte della città.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi, duepiedisbagliati
  • Santa Giulia, Rogoredo, Conservatorio di Musica, Via Monte Penice, PalaItalia, Bosco della musica

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento