Torino | Centro – Aperto il 1’ tratto della nuova Via Roma pedonale

8 mesi dopo l’inizio del cantiere, è stato ultimato e aperto al pubblico il primo tratto della nuova Via Roma, interamente pedonalizzata. Si tratta della via che va da Piazza San Carlo a Via Bertola (un tratto già chiuso e reso pedonale, in via sperimentale, da diversi anni), cioè 1/3 del Lotto 1 (che arriva fino a Piazza Castello).

Alla rimozione delle recinzioni di cantiere, hanno preso parte anche il Sindaco Stefano Lo Russo e l’Assessore alla Transizione Ecologica e Digitale Chiara Foglietta oltre che alcuni rappresentanti dell’Impresa Cevig srl, responsabile dei lavori edili.

Niente più auto nè traffico, dunque, almeno per un breve tratto, mentre prosegue il cantiere tra Via Bertola e Piazza Castello e quello in Piazza CLN – tratti, questi, da consegnare nel primo trimestre del 2026.

Il tratto aperto al pubblico mostra il risultato del progetto voluto dal Comune di Torino: il rifacimento totale della pavimentazione, con l’innalzamento dell’attuale piano dell’asfalto fino al livello dei marciapiedi, che garantisce l’abbattimento delle barriere architettoniche e continuità pedonale fin sotto i portici.

Inoltre, l’aggiunta di panche rettangolari in granito lucido da entrambi i lati della strada è un’ottima novità, che prima mancava perfino nelle piazze principali (San Carlo e Castello) e garantirà riposo ai molti pedoni che affolleranno la via, specie nelle prossime settimane in clima natalizio.

La pavimentazione, realizzata interamente in pietra grigia simile a quella esistente sotto i portici, ha sostituito il nero dell’asfalto e rispecchia le linee guida previste dalla Sovrintendenza dei Beni Culturali, che tutela la storicità della Via.

Un progetto, quello della Via Roma, che costerà 12 milioni di euro, provenienti dalla Comunità Europea e destinati al PNRR per il Programma Nazionale Metro Plus – riguardante opere per rigenerazione urbana, riqualificazione aree urbane periferiche e disagiate, miglioramento ambientale, ecosostenibile e risparmio energetico, viabilità “green” e molti altri settori, in diverse città italiane.

La pedonalizzazione di alcune vie urbane è un tema molto centrale per l’attuale Amministrazione comunale, che ha un forte interesse nel miglioramento della viabilità cittadina. Sono testimone di questo, infatti, diverse attività in Città, come la nuova rotonda di Piazza Baldissera, o l’aumento delle piste ciclabili sparse su tutto il territorio urbano, mentre il Comune valuta persino di pedonalizzare l’intera Piazza Carlo Felice.

Committente: Comune di Torino

Impresa di Costruzioni: Cevig srl (Torino)

Foto area: Francesco Gullace + Chiara Foglietta

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Torino | Centro – Aperto il 1’ tratto della nuova Via Roma pedonale”

  1. Un progetto straordinario che rende giustizia alla bellezza insieme architettonico e prospetti straordinariamente unitari.
    Le panchine valorizzano il ritmo di vuoti e pieni regalando ulteriore monumentalità in un contesto ordinato estremamente pulito

    Rispondi
  2. Molto bene,
    Però io al posto dei cubi in cemento avrei messo quelle splendide piante fiorite che ci sono già in alcune zone vicino al comune.
    Azalee? rododendri? Non so ma una bella filata di fiori bianchi e rossi sarebbe stata splendida.
    P.s so di fare arrabbiare molti automobilisti ma io in centro vengo in moto, non in macchina che senso ah?
    Anche via Po’…. .

    Rispondi

Lascia un commento