Dopo l’avvio delle demolizioni dello stabile anni Cinquanta di Corso di Porta Vigentina 9-11, iniziate nell’ormai lontano 2013 e bloccate dopo qualche mese, ecco che possiamo dire che il cantiere ha ripreso a lavorare. Si tratta di una nuova torre molto bella che sostituisce il vecchio edificio che si trovava all’interno del cortile. Qui trovate le prime info.

Avranno pensato ai parcheggi in una zona già satura?
http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/17_giugno_01/piu-verde-meno-auto-furgoni-cosi-nasce-chinatown-20-a5cc53ba-468c-11e7-b9f8-52348dc803b5.shtml
La pedonalizzazione di via Sarpi è stata un processo lungo e faticoso da raggiungere e l’obiettivo dichiarato è ora creare isole pedonali in tutto il territorio del Municipio, da via Orefici a Sarpi che ne segna il confine a Nord. Il dossier mette il dito nella piaga: sottolinea carenze nella segnaletica orizzontale che disciplina le Zone 30 in tutte le vie di contorno a Sarpi, a cominciare da Procaccini. Non si calcolano più le segnalazioni sul parcheggio selvaggio, tant’è che si sottolinea la necessità di una soluzione radicale: servono protezioni per marciapiedi e scivoli per portatori di handicap con dissuasori, usati per carico-scarico anche la domenica.
——-
lo hanno capito anche loro che lunica soluzione per gran parte del lroblema milano sono i dissuasori fisici della sosta?
Qualcosa si muove nella consapevolezza circa i dissuasori?
http://www.detho.it/immobili/torre-vigentina-il-futuro-oggi/
No,no,no